Enea Montoli
Enea Montoli
  • Видео 469
  • Просмотров 262 721

Видео

Introduzione e ripasso per l'analisi - Vario - 10
Просмотров 214 часа назад
Introduzione e ripasso per l'analisi - Vario - 10 Grafici di funzioni Inverse Dominio Codominio
Introduzione e ripasso per l'analisi - Sup, Inf, Max, Min, accumulazione - 08
Просмотров 164 часа назад
Introduzione e ripasso per l'analisi - Sup, Inf, Max, Min, accumulazione - 08 Liceo scientifico Ripasso
Introduzione e ripasso per l'analisi - disequazioni grafiche - 07
Просмотров 267 часов назад
Introduzione e ripasso per l'analisi - disequazioni grafiche - 07 Liceo Scientifico Preliminari analisi
Introduzione e ripasso per l'analisi - dominio e studio del segno - 06
Просмотров 109 часов назад
Introduzione e ripasso per l'analisi - dominio e studio del segno - 06 Liceo scientifico Preliminari per l'analisi
Introduzione e ripasso per l'analisi - dominio e studio del segno - 05
Просмотров 89 часов назад
Introduzione e ripasso per l'analisi - dominio e studio del segno - 05 Liceo scientifico Preliminari per l'analisi
Introduzione e ripasso per l'analisi - dominio funzioni - 04
Просмотров 109 часов назад
Introduzione e ripasso per l'analisi - dominio funzioni - 04 Ricerca del dominio Prelimari per lo studio di funzione Liceo Scientifico
Introduzione e ripasso per l'analisi - dominio funzioni - 03
Просмотров 79 часов назад
Introduzione e ripasso per l'analisi - dominio funzioni - 03 Ricerca del dominio Prelimari per lo studio di funzione Liceo Scientifico
Soluzione problema 1 - parte 2 - maturità scientifico 2024
Просмотров 10112 часов назад
Soluzione problema 1 - parte 2 - maturità scientifico 2024 #maturita #liceoscientifico #secondaprova #esamestato #ruffini
Soluzione problema 2 - parte 2 - maturità scientifico 2024
Просмотров 4712 часов назад
Soluzione Problema 2 - parte 2 - maturità scientifico 2024 Liceo Scientifico Esame di stato Seconda prova 2024 #maturità #matemática #esamedistato #secondaprova
Soluzione problema 2 - parte 1 - maturità scientifico 2024
Просмотров 8014 часов назад
Soluzione Problema 2 - parte 1 - maturità scientifico 2024 Liceo Scientifico Esame di stato Seconda prova 2024 #maturità #matemática #esamedistato #secondaprova
Soluzione quesito 7 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024
Просмотров 12114 часов назад
Quesito 7 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024 Ellisse Orbita Terra Perielio Afelio #maturità #secondaprova #matemática #esamestato
Soluzione quesito 6 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024
Просмотров 28114 часов назад
Quesito 6 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024 Funzione integrale Maturità 2024 #maturità #secondaprova
Soluzione quesito 5 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024
Просмотров 19414 часов назад
Quesito 5 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024 Liceo Scientifico #maturità2024 #liceoscientifico #secondaprova
Soluzione quesito 3 e 4 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024
Просмотров 16914 часов назад
Quesito 3 e 4 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024 Geometria analitica nello spazio Equazioni grafiche Ricerca soluzioni per via grafica Piani nello spazio #maturità #secondaprova #matematica2024
Soluzione problema 1 - parte 1 - maturità scientifico 2024
Просмотров 15414 часов назад
Soluzione problema 1 - parte 1 - maturità scientifico 2024
Soluzione quesito 1 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024
Просмотров 72014 часов назад
Soluzione quesito 1 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024
Soluzione quesito 2 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024
Просмотров 22514 часов назад
Soluzione quesito 2 - Maturità Scientifico - Seconda prova matematica - 2024
Introduzione e ripasso per l'analisi - inversa, composta - 02
Просмотров 2414 дней назад
Introduzione e ripasso per l'analisi - inversa, composta - 02
Introduzione e ripasso per l'analisi - domini, funzioni, pari e dispari - 01
Просмотров 2914 дней назад
Introduzione e ripasso per l'analisi - domini, funzioni, pari e dispari - 01
Lavoro Estivo Classe Quarta
Просмотров 2521 день назад
Lavoro Estivo Classe Quarta
Lavoro Estivo Seconda
Просмотров 4428 дней назад
Lavoro Estivo Seconda
Problemi di fisica sulla corrente - risoluzione circuiti e potenza - 04
Просмотров 67Месяц назад
Problemi di fisica sulla corrente - risoluzione circuiti e potenza - 04
Problemi di fisica sulla corrente - risoluzione circuiti e R equivalenti - 03
Просмотров 63Месяц назад
Problemi di fisica sulla corrente - risoluzione circuiti e R equivalenti - 03
Fisica e atletica - Salto in lungo - parte 3
Просмотров 43Месяц назад
Fisica e atletica - Salto in lungo - parte 3
Problemi di fisica sulla corrente - risoluzione circuiti - 02
Просмотров 105Месяц назад
Problemi di fisica sulla corrente - risoluzione circuiti - 02
Problemi di fisica sulla corrente - legge di Ohm, serie e parallelo - 01
Просмотров 87Месяц назад
Problemi di fisica sulla corrente - legge di Ohm, serie e parallelo - 01
Correzione verifica esponenziali
Просмотров 712 месяца назад
Correzione verifica esponenziali
Correzione verifica probabilità e calcolo combinatorio
Просмотров 592 месяца назад
Correzione verifica probabilità e calcolo combinatorio
Fisica e atletica - Salto in lungo - parte 2
Просмотров 802 месяца назад
Fisica e atletica - Salto in lungo - parte 2

Комментарии

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 2 дня назад

    Di solito dove e quando si studia questo argomento? d

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 2 дня назад

      Ciao, più o meno in ogni anno del liceo scientifico. Almeno, io faccio così con i miei studenti. Ogni nuova funzione incontrata propongo loro sempre anche la loro risoluzione grafica. In particolare fondamentale quando hai due funzioni trascendenti a confronto, oppure una trascendente e una algebrica.

    • @simonedefilippo8275
      @simonedefilippo8275 2 дня назад

      @@eneamontoli In che anno?

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 2 дня назад

      @@simonedefilippo8275 dipende dalle funzioni coinvolte. Si può già fare in seconda con retta e parabola. In terza con esponenziali, logaritmi e le funzioni da coniche...e così via.

    • @simonedefilippo8275
      @simonedefilippo8275 2 дня назад

      @@eneamontoli Sul vostro canale, le trattate tutte?

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 2 дня назад

      @@simonedefilippo8275 si, per adesso ci sono tutti gli argomenti dalla prima alla quarta liceo scientifico, sia mate sia fisica. Qui trovi tutti gli argomenti suddivisi: www.renovatioquest.it/yt/RUclipsMontoli.html

  • @DGtre
    @DGtre 4 дня назад

    Ma non si può risolvere anche senza ricorrere a teoremi del biennio finiti nel dimenticatoio? L'area si può calcolare sia come ab/2 sia come ch/2. Basta eguagliare le due formule, sostituire le ipotesi ed utilizzare il teorema di Pitagora per arrivare alla conclusione che partendo da a=b si arriva a h=c/2 e partendo da h=c/2 si arriva ad a=b.

  • @Mariettohhh
    @Mariettohhh 5 дней назад

    si ma come faceva a venirmi in mente il contrario??!?!

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 5 дней назад

      Ciao, lo potevi vedere dalla presenza di "se e solo se", doppia implicazione. Di norma si vede nel primo biennio, in prima (si vede, mi pare, la prima volta con i triangoli isosceli e la proprietà degli angoli alla base congruenti). In pratica il "se e solo se" ti dice che puoi scambiare Hp e Th!

  • @ladyliu2000
    @ladyliu2000 6 дней назад

    anche io ho fatto cosi!

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 6 дней назад

      ottimo! poi fammi sapere come è andata :)

  • @ladyliu2000
    @ladyliu2000 6 дней назад

    la parte 2???

  • @ladyliu2000
    @ladyliu2000 6 дней назад

    grazi mille!

  • @bellissimi_di_rete_quarto
    @bellissimi_di_rete_quarto 6 дней назад

    Super!

  • @heatenspaece1087
    @heatenspaece1087 Месяц назад

    POV: la mia prossima argomentazione in verifica : " questo lo visto in un film di fantascienza"

  • @traaacy5604
    @traaacy5604 Месяц назад

    grazie mille!! credo che guarderò tutti i tuoi video😂

  • @Mastercinghio
    @Mastercinghio Месяц назад

    Dove trovo i video?

    • @eneamontoli
      @eneamontoli Месяц назад

      Questo il primo: ruclips.net/video/E6vhGBdWSkU/видео.html !!!

  • @eneamontoli
    @eneamontoli Месяц назад

    Al minuto 3:01 si intende di andare a vedere la resistenza dell'aria su tutto il corpo in movimento, non più sull'aspetto rotazionale (che, come dico, rimane pressoché invariato, visto che i due momenti si compensano).

  • @francescopersoni3347
    @francescopersoni3347 2 месяца назад

    Salve, siamo di un istituto tecnico di Verona, sarebbe possibile conoscere la password dei suoi videogiochi, in modo tale da poterli finire?

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 2 месяца назад

      Salve, mi ero perso il commento. Se lo iniziate dall'inizio dovreste riuscire a finirlo, le password servono solo per saltare direttamente alla seconda parte o alla terza parte. Partendo dall'inizio, e risolvendo tutti i problemi, si arriva comunque in fondo :)

    • @francescopersoni3347
      @francescopersoni3347 2 месяца назад

      Non riusciamo nel casinò, pensavamo servisse la password. proveremo a capire meglio, grazie della risposta

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 2 месяца назад

      @@francescopersoni3347 il casinò è un quesito bonus, per andare avanti bisogna tornare al villaggio. Se avete ancora bisogno scrivetemi ala mail che c'è sul sito

    • @francescopersoni3347
      @francescopersoni3347 2 месяца назад

      va bene, la ringrazio

  • @eleonoraavanzinis.1765
    @eleonoraavanzinis.1765 2 месяца назад

    Buongiorno prof, vorremo sapere la password della seconda parte in modo da continuare a giocare , grazie mille! complimenti per il gioco👏🏻

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 2 месяца назад

      Salve, mi ero perso il commento. Se lo iniziate dall'inizio dovreste riuscire a finirlo, le password servono solo per saltare direttamente alla seconda parte o alla terza parte. Partendo dall'inizio, e risolvendo tutti i problemi, si arriva comunque in fondo :)

  • @Mankaur-ux5ul
    @Mankaur-ux5ul 2 месяца назад

    Quale e il teorema per cui i punti esterni alla circonferenza hanno i segmenti congruenti

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 2 месяца назад

      Intendi i segmenti di tangente?

  • @heatenspaece1087
    @heatenspaece1087 4 месяца назад

    buongiorno al minuto 5:43 mi sembra ci sia un errore visto che lei dice che quella è l'area del triangolo anche se non l'ha moltiplicata per 1/2

  • @riky2663
    @riky2663 4 месяца назад

    Di che colore la vuoi la statua?

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 4 месяца назад

      Oro massiccio, ovviamente.

  • @ClImAtE-2100
    @ClImAtE-2100 4 месяца назад

    Grazie, utilissimo!

  • @eneamontoli
    @eneamontoli 5 месяцев назад

    Nel trovare la corda CE sono stato un po' sbrigativo e magari non è chiarissimo a tutti e tutte. CE sottende un angolo alla circonferenza doppio di CBA, quindi uguale a COA.

  • @dolazakir3528
    @dolazakir3528 5 месяцев назад

    il suo canale è sottovalutato,ho un prof incompetente e stavo facendo fatica a fare le dimostrazioni ma grazie alle sue video è molto più chiaro.

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 5 месяцев назад

      Grazie mille, puoi diffonderlo se pensi sia utile, pian piano sto coprendo tutto il programma dei 5 anni di fisica e matematica.

  • @rf2569
    @rf2569 5 месяцев назад

    Due fenditure poste a distanza 2*10-4 sono attraversate da un fascio di luce monocromatica. Il secondo minimo sopra la frangia centrale forma un anglo di 0.254° con la perpendicolare allo schermo. Qual'è la lunghezza d'onda della luce. Sono giorni che cerco una traccia per poter risolvere questo problema. Riuscirebbe a darmi una spiegazione in merito? ED. ZANICHELLI

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 5 месяцев назад

      Una traccia nel senso della soluzione? Qui dovrebbe bastare utilizzare sin(angolo) = (2m+1)* lambda /(2d) Poi isoli lambda, usando m = 1 Non funziona?

    • @rf2569
      @rf2569 5 месяцев назад

      Perché m=1? Lo assumevo m=2 trattandosi di secondo minimo ma evidentemente sbagliavo Grazie mille

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 5 месяцев назад

      Perché il primo si usa m = 0, quindi il secondo m = 1 @@rf2569

  • @tizioqualsiasi
    @tizioqualsiasi 6 месяцев назад

    Povero prevedibile Bart

  • @heatenspaece1087
    @heatenspaece1087 6 месяцев назад

    ripasso la sera prima della verifica

  • @eneamontoli
    @eneamontoli 6 месяцев назад

    ERRATA: - 3:54 la periodicità del coseno = 0 è k pi greco, non due k pigreco - 13:14 la periodicità della c.e. è 2kpi greco Quanti errori in questo video, che pasticcio!

  • @biricchino0016
    @biricchino0016 6 месяцев назад

    grazie ho capito molto di più da questa spiegazione che da quella del mio prof. di fisica :)

  • @giadacavallo9858
    @giadacavallo9858 6 месяцев назад

    Buongiorno prof,le scrivo per informarla che al minuto 11 ha scritto x=±π/3+2kπ al posto di x=±2/3π+2kπ con il coseno=-1/2

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 6 месяцев назад

      Grazie, svista imperdonabile!

  • @fr4nkon3_99
    @fr4nkon3_99 6 месяцев назад

    sei la zia di carlotta?

  • @camilla5816
    @camilla5816 6 месяцев назад

    che programma utilizzi per la lavagna?

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 6 месяцев назад

      Openboard

    • @camilla5816
      @camilla5816 6 месяцев назад

      @@eneamontoli l'hai scaricato su un tablet o lo utilizzi dal PC? grazie

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 6 месяцев назад

      @@camilla5816 da PC, con tavoletta

    • @camilla5816
      @camilla5816 6 месяцев назад

      @@eneamontoli ok grazie mille, quindi senza tavoletta non si riesce ad usare?

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 6 месяцев назад

      @@camilla5816 si può usare con il mouse, ma è scomodo

  • @heatenspaece1087
    @heatenspaece1087 6 месяцев назад

    Mi sembra ci sia un errore al minuto 6:40

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 6 месяцев назад

      Mi sa che ho dimenticato di moltiplicare il 4, ma il grafico potrebbe essere giusto

  • @markgronshtein
    @markgronshtein 7 месяцев назад

    grazie prof, aiuta un sacco

  • @yuss_3432
    @yuss_3432 7 месяцев назад

    Ciao ho una domanda se mi danno una funzione parametrica e mi dicono di trovare i valori di k per cui non ammette né massimi né minimi . Che cosa devo imporre. Grazie in anticipo

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 7 месяцев назад

      In che classe sei? (la risposta cambia) Poi: su tutto il dominio o su un intervallo?

  • @sarahwahid-sp5ch
    @sarahwahid-sp5ch 7 месяцев назад

    👏

  • @RobertoBallotto
    @RobertoBallotto 7 месяцев назад

    Grande professore, gran bella lezione. Grazie mille!!!!!

  • @alessandrolauria9902
    @alessandrolauria9902 7 месяцев назад

    Prof, gentilmente vorrei chiederLE una questione sulle bisettrici, grazie

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 7 месяцев назад

      Cioè?

    • @alessandrolauria9902
      @alessandrolauria9902 7 месяцев назад

      @@eneamontoli se è possibile dimostrare che la bisettrice (segmento)può essere la stessa per due angoli differenti,ipotesi e tesi. Grazie

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 7 месяцев назад

      @@alessandrolauria9902 posta così è un po vaga, sicuramente si può fare se i due angoli sono uno interno all'altro. Fra i problemi iniziali di geometria ho sicuramente dimostrato qualcosa di simile.

    • @alessandrolauria9902
      @alessandrolauria9902 7 месяцев назад

      @@eneamontoli ha ragione,ci vorrebbe una foto col disegno...cmq ho notato una dimostrazione simile...cmq grazie per la risposta

  • @user-qj5if4hu6g
    @user-qj5if4hu6g 7 месяцев назад

    Posso chiedere come si é arrivati al dato F={12} dal 36? Sto cercando di capire ma non ci arrivo da sola

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 7 месяцев назад

      Scusa il ritardo, se ti serve ancora: in che senso? a che minuto fai riferimento?

    • @user-qj5if4hu6g
      @user-qj5if4hu6g 7 месяцев назад

      ​@@eneamontoliAl minuto 5:50, si é ottenuto il dato 36 che é la somma delle persone che pende o frutta o caffè, e sappiamo che chi prende solo frutta é 1/2 di chi prende solo caffè, ma non riesco a capire come si calcola che chi prende solo frutta sono 12 persone. Cioè... Capisco perché, ma non capisco il come

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 7 месяцев назад

      @@user-qj5if4hu6g ​ Ciao, ragionando sul numero 36. Devi pensare che 36 lo ottieni come somma di due numeri, uno il doppio dell'altro. Quindi 24 + 12. Oppure impostare una equazione, ma non penso tu le abbia già fatte se stai facendo queste cose

  • @eneamontoli
    @eneamontoli 7 месяцев назад

    ATTENZIONE: quando inverto le funzioni sto implicitamente RESTRINGENDO il CODOMINIO all'IMMAGINE, in modo che la funzione sia SURIETTIVA. Così, insieme all'essere INIETTIVA, posso dire che è BIIETTIVA e quindi INVERTIBILE.

  • @marcoambrosio6884
    @marcoambrosio6884 7 месяцев назад

    Pazzesco

  • @francescomoncalvo4248
    @francescomoncalvo4248 8 месяцев назад

    Scusa ma non capisco sa dove salta fuori 6,08 ???…perché 0,145:920…+ 0,45..non da quel risultato o sbaglio??

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 8 месяцев назад

      Ciao, a che minuto fai riferimento? grazie

  • @user-sh4kc5yp6f
    @user-sh4kc5yp6f 8 месяцев назад

    Mi serve il dimostrazione

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 8 месяцев назад

      Dimostrazione di cosa? Questo è un video fatto per imparare a scrivere le ipotesi e la tesi, nel canale trovi un sacco di altro materiale sulla geometria. Incluse dimostrazioni.

  • @marcoambrosio6884
    @marcoambrosio6884 8 месяцев назад

    Molto utile grazie!

  • @user-bk4ex2pm1g
    @user-bk4ex2pm1g 8 месяцев назад

    P mi d

  • @user-bk4ex2pm1g
    @user-bk4ex2pm1g 8 месяцев назад

    Ma di nuovo si diverte.mi.lasci.in pace se no.dive un ta peggio di me grazie mille per aiuto mi scusi.volevo.sapere..se.mi.paga.tutto.quello.che vorrei.sapere.penso.che sia giusto.infomarsi Buon giorno mi dispiace se.o.detto.ofatto qualcosa.fatta male vi chiedo scusa..ma vi dico che non.so cosa pensare..perche ai, miei.. Tempi.bad 😅 7:13 😅😅

  • @user-bk4ex2pm1g
    @user-bk4ex2pm1g 8 месяцев назад

    0:20 0:22 0:23 0:25 0:27

  • @mariagentile-xi3bb
    @mariagentile-xi3bb 8 месяцев назад

    ma nel primo problema 6 alla 3 non è 216 ?

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 8 месяцев назад

      Non ho capito. Se fai riferimento alla parte iniziale il 6 è un esponente, quindi si usa la proprietà delle potenze, si fa il prodotto degli esponenti.

  • @stefanocaliandro3373
    @stefanocaliandro3373 8 месяцев назад

    mi trovo qui perche mi sto ballando un 3 in matematica

  • @massimomakhail6933
    @massimomakhail6933 8 месяцев назад

    ciao (problema min 4)

  • @user-lj2oj2pf6s
    @user-lj2oj2pf6s 8 месяцев назад

    😊

  • @robertoballotto6031
    @robertoballotto6031 9 месяцев назад

    Professore volevo chiederle una cortesia. Per fare questo esercizio? Io l'ho impostato chiamando a il segmento AC e chiamando b il segmento CD. Siano AB,BC e CD tre segmenti adiacenti. Detto M il punto medio di BC ed N il punto medio di CD,dimostra che AM+AN = AC + AB/2 + AD/2

    • @robertoballotto6031
      @robertoballotto6031 9 месяцев назад

      Scordavo di dirle che deve essere risolto utilizzando il concetto di misura. Un sentito grazie per un Suo gentile riscontro.

  • @marcoambrosio6884
    @marcoambrosio6884 9 месяцев назад

    Questo si che è bravo! Mica come Metano Leoni

  • @ladyliu2000
    @ladyliu2000 9 месяцев назад

    Anche latino???

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 9 месяцев назад

      Si, è un livello di gioco progettato per una collega...

  • @ladyliu2000
    @ladyliu2000 9 месяцев назад

    Grazie mi hai salvato!!!!

    • @eneamontoli
      @eneamontoli 9 месяцев назад

      Figurati, trovi anche altri video di fisica