Roberto Vatore - tra Natura e Cultura
Roberto Vatore - tra Natura e Cultura
  • Видео 74
  • Просмотров 54 930
Tortrice mediterranea del garofano (Cacoecimorpha pronubana)
In questo video conosceremo la Cacoecimorpha pronubana, meglio conosciuta come tortrice mediterranea del garofano. Lepidottero polifago appartenente alla famiglia Tortricidae, facilmente identificabile dalle classiche ali color cannella.
Просмотров: 41

Видео

Vanessa antiopa (Nymphalis antiopa)
Просмотров 2221 час назад
La Nymphalis antiopa è una delle farfalle più affascinanti d’Europa. Con le sue ali dai toni scuri bordate di giallo e puntinate di blu, questa specie è un capolavoro di eleganza naturale. Scopri il suo ciclo vitale, le strategie di sopravvivenza invernale e il suo habitat, che spazia dai boschi alle aree urbane. Un viaggio alla scoperta di una farfalla che incanta con la sua bellezza e resilie...
Tignola dell'Evonimo (Yponomeuta cagnagella)
Просмотров 3114 дней назад
La tignola dell’Evonimo (Yponomeuta cagnagella) è un piccolo lepidottero dal fascino unico che "intreccia" la sua vita con le piante di fusaggine, riconoscibile per le sue spettacolari ragnatele protettive. Un brevissimo viaggio attraverso l’ecosistema di boschi, siepi e ambienti urbani dove questa specie sorprendente lascia il suo segno.
Cervone (Elaphe quatuorlineata)
Просмотров 6628 дней назад
In questo video conosceremo il fascino del cervone (Elaphe quatuorlineata), il serpente più lungo d'Europa, noto per la sua eleganza e il comportamento non aggressivo. Scopri il suo habitat e le sue abitudini alimentari. Smentiamo miti e pregiudizi, mostrando come questa specie sia un vero tesoro della nostra fauna. Non perdere l’occasione di conoscere da vicino il "gigante gentile" dei boschi!
Vipera spinosa dei cespugli (Atheris hispida)
Просмотров 398Месяц назад
In questo video conosceremo uno dei serpenti più particolari del pianeta, famoso per le sue squame che gli conferiscono un aspetto "spinoso". Un mix di bellezza e mistero direttamente dalle foreste africane.
Tuatara (Sphenodon punctatus)
Просмотров 69Месяц назад
Sphenodon punctatus, comunemente noto come tuatara, è un rettile endemico della Nuova Zelanda ed è l'unico membro vivente dell'ordine Rhynchocephalia. Ha divergenze evolutive rispetto agli altri rettili datate a oltre 200 milioni di anni fa. Ad esempio, la struttura del suo cranio è simile a quella dei primi rettili del Mesozoico, e conserva molte caratteristiche che sono scomparse in altri gru...
Rana con la coda (Ascaphus truei)
Просмотров 72Месяц назад
Ascaphus truei, comunemente nota come il nome di "rana dalla coda" o "tailed frog", è una specie di rana che appartiene alla famiglia degli Ascaphidae. Questa rana è una delle poche rane native del Nord America e possiede caratteristiche uniche che la distinguono dalla maggior parte delle altre rane, tanto da essere considerata un vero e proprio "fossile vivente" a causa delle sue caratteristic...
Ragno grigio delle crepe (Filistata insidiatrix)
Просмотров 137Месяц назад
Ragno appartenente alla famiglia Filistatidae, comune nelle aree mediterranee, che vive in ragnatele a forma di tubo, pronte a intrappolare le sue ignare prede. Come potrete immaginare il suo habitat preferito sono le crepe di edifici e muri, da cui ha origine il suo nome comune.
Ragno botola (Cteniza sauvagesi)
Просмотров 1362 месяца назад
Scopriamo insieme la Cteniza sauvagesi, il ragno botola che vive nelle profondità del suolo! Un affascinante abitante del Mediterraneo, famoso per la sua tana con 'porta a botola', che lo rende un vero maestro del mimetismo e della caccia.
Cinciallegra (Parus major)
Просмотров 3022 месяца назад
Il Parus major, conosciuto come cinciallegra, è uno degli uccelli più affascinanti e diffusi nei nostri boschi e giardini. In questo video esploriamo le sue abitudini, le caratteristiche distintive e il suo ruolo essenziale negli ecosistemi. Scopri di più su questo piccolo grande protagonista della natura!
Fringuello (Fringilla coelebs)
Просмотров 1,4 тыс.2 месяца назад
Fringilla coelebs, comunemente noto come fringuello, è un uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidae. È una delle specie più diffuse e facilmente riconoscibili in Europa e si distingue per il suo canto melodioso e il suo piumaggio vivace, specialmente nei maschi. È una presenza comune nei giardini e nelle aree boschive d'Europa, rappresentando una delle specie più familiari per gli app...
Differenze tra coccodrilli, alligatori, caimani e gaviali
Просмотров 4183 месяца назад
In questo video andremo a scoprire le principali differenze tra coccodrilli, alligatori, caimani e gaviali, quattro straordinari rettili dell’ordine Crocodylia spesso confusi tra loro. Scopriremo come distinguerli osservando dettagli fisici, comportamentali e geografici, imparando a riconoscere le caratteristiche uniche di ciascun predatore. Il nostro obiettivo? Fornire una guida chiara e sempl...
Morfologia degli insetti: Addome e sue appendici
Просмотров 1343 месяца назад
In questo video ci concentreremo sulla struttura e le caratteristiche distintive dell'addome, esaminandone la varietà morfologica e le appendici connesse agli apparati genitali maschili e femminili. Analizzeremo, inoltre, le straordinarie capacità di adattamento e il ruolo fondamentale di queste strutture nei processi di riproduzione e accoppiamento.
Morfologia degli insetti: Torace e sue appendici
Просмотров 2243 месяца назад
In questo video esploreremo il torace degli insetti, la sezione del corpo che controlla il movimento. Scopriremo come questa parte del corpo supporta le ali e le zampe, fondamentali per volare, camminare e saltare. Vedremo come queste strutture si adattano perfettamente agli stili di vita degli insetti, rendendoli tra gli esseri viventi più versatili della natura.
Morfologia degli insetti: Apparato boccale
Просмотров 4834 месяца назад
In questo video parleremo dell'apparato boccale degli insetti, esplorando le diverse tipologie e adattamenti che questi incredibili esseri viventi hanno sviluppato per nutrirsi. Scopriremo, nel dettaglio, come le loro bocche si siano evolute in strumenti perfetti per ogni tipo di dieta: dalle mandibole potenti dei coleotteri ed ortotteri, alle "proboscidi" delicate delle farfalle.
Perchè la superficie terrestre è detta crosta?
Просмотров 844 месяца назад
Perchè la superficie terrestre è detta crosta?
Kiwi bruno
Просмотров 1205 месяцев назад
Kiwi bruno
Pelomedusa (Pelomedusa subrufa)
Просмотров 1185 месяцев назад
Pelomedusa (Pelomedusa subrufa)
Perché i fiumi sono importanti per l'uomo?
Просмотров 165 месяцев назад
Perché i fiumi sono importanti per l'uomo?
Perché alcuni insetti "cantano"?
Просмотров 705 месяцев назад
Perché alcuni insetti "cantano"?
Tartaruga a collo di serpente (Chelodina longicollis)
Просмотров 1075 месяцев назад
Tartaruga a collo di serpente (Chelodina longicollis)
Differenza di durata tra il giorno e la notte
Просмотров 1186 месяцев назад
Differenza di durata tra il giorno e la notte
Emù (Dromaius novaehollandiae)
Просмотров 2676 месяцев назад
Emù (Dromaius novaehollandiae)
L'origine del nome del ragno Vedova nera
Просмотров 1966 месяцев назад
L'origine del nome del ragno Vedova nera
Perchè vengono chiamate piante carnivore?
Просмотров 746 месяцев назад
Perchè vengono chiamate piante carnivore?
Casuario comune (Casuarius casuarius)
Просмотров 1076 месяцев назад
Casuario comune (Casuarius casuarius)
Come si sono formate le catene montuose e le valli?
Просмотров 1387 месяцев назад
Come si sono formate le catene montuose e le valli?
Salamandra pezzata del Portogallo (Chioglossa lusitanica)
Просмотров 347 месяцев назад
Salamandra pezzata del Portogallo (Chioglossa lusitanica)
Perchè il mare assume varie colorazioni?
Просмотров 187 месяцев назад
Perchè il mare assume varie colorazioni?
Mata mata (Chelus fimbriatus)
Просмотров 657 месяцев назад
Mata mata (Chelus fimbriatus)

Комментарии

  • @gioelebarbera8057
    @gioelebarbera8057 2 месяца назад

    molto utile per le lezioni ti ringrazio

  • @niccoloako6995
    @niccoloako6995 4 месяца назад

    grazie della spiegazione, ma io volevo vedere un video di un coccodrillo che piange

    • @robertovatore8318
      @robertovatore8318 4 месяца назад

      Giustissimo. Alla prossima lo faremo commuovere, promesso. 😅

    • @niccoloako6995
      @niccoloako6995 4 месяца назад

      @@robertovatore8318 grazie!!! 😂

  • @claudiogjoni218
    @claudiogjoni218 9 месяцев назад

    Dicono che sia un "alcolizzato" quanto gli umani hahaha

    • @robertovatore8318
      @robertovatore8318 8 месяцев назад

      Si si, con la sola differenza che loro riescono ad essere lucidi senza perdere l'equilibrio...😅

  • @letizialupino4078
    @letizialupino4078 11 месяцев назад

    Ľinsetto schifo😂😂😅

  • @sammarco9016
    @sammarco9016 11 месяцев назад

    Guarda un po'! Interessante__

  • @lorenzobau2298
    @lorenzobau2298 Год назад

    Grazie Prof. per le lezioni.

    • @robertovatore8318
      @robertovatore8318 Год назад

      Di nulla Lorenzo e la ringrazio. Le comunico che man mano pubblicherò altre lezioni.

  • @Emanuele-bv2bq
    @Emanuele-bv2bq Год назад

    Video interessante...non ho mai capito come le sotterranee captano il legno. Olfatto ?o si spostano ricercandone ambienti umidi poi se cè cellulosa bene altrimenti si rinizia?

    • @robertovatore8318
      @robertovatore8318 Год назад

      Grazie Emanuele per questa tua richiesta di approfondimento, dove proverò subito a dare risposta nella speranza di essere il più esaustivo possibile. Le termiti possono percepire la presenza di legno umido attraverso diversi meccanismi. Esse sono sensibili all'umidità tramite organi sensoriali specializzati chiamati sensilli, situati sul corpo e sulle antenne. Questi sensilli possono rilevare cambiamenti nell'umidità dell'ambiente circostante. Inoltre, le termiti possono essere attirate da odori o sostanze chimiche rilasciate dal legno umido, poiché alcune specie hanno una sensibilità chimica molto sviluppata.

  • @bruno96935
    @bruno96935 Год назад

    😅😅L

  • @demi6666
    @demi6666 Год назад

    Adorooo, bella spiegazione, grazie!!!

  • @coscienzanuovaelecanaleche2508
    @coscienzanuovaelecanaleche2508 2 года назад

    Bravo😇Giusto chiarimento 😃

  • @luisaspina2833
    @luisaspina2833 2 года назад

    Propio ieri ne ho trovato una su una pianta e altre volte e le prendo un attimo sulla mano ma poi la rimetto di nuovo se non vola via da sola una sola volta me ne sono trovata addosso 😍❤

  • @antonioiadevaia6808
    @antonioiadevaia6808 2 года назад

    infatti, se messi a confronto, il giaguaro appare più massiccio e di colore leggermente più scuro, rispetto al leopardo.

  • @carmelalaezza1096
    @carmelalaezza1096 3 года назад

    Bel video Complimenti x le spiegazioni...tra i due felini...e la pantera nera Ciao

  • @farecla
    @farecla 3 года назад

    A me la coccinella 🐞, mi ha sempre portato fortuna nella vita!

  • @antonellaguarnieri5414
    @antonellaguarnieri5414 3 года назад

    L

  • @ElderSwamp
    @ElderSwamp 3 года назад

    Video a curatissimo! Grazie mille

  • @federico533734
    @federico533734 4 года назад

    Veramente interessante questo video! Grazie caro

  • @giorgioanguilla
    @giorgioanguilla 4 года назад

    Complimenti, chiarissimo ed esaustivo

  • @spiritolibero8807
    @spiritolibero8807 5 лет назад

    Ciao bel video mi sono iscritto! Vorrei sapere chi è più forte in un duello fra loro due e anche io luna! Insomma vorrei sapere il primo, secondo e terzo posto di Potenza fra i 3! GraZie

    • @jackmorgan5424
      @jackmorgan5424 4 года назад

      Credo che il giaguaro sia più forte. Prima di vedere questo video avevo già notato la differenza sia fisica che di robustezza oltre che la grandezza tra i due. E guardando questo video dichiara proprio questo anche il peso e maggiore nel giaguaro. E visto che quest'ultimo nn ha neanche paura dell'acqua (così come le tigri a differenza del leone) credo che il giaguaro abbia più potenza fisica e coraggio rispetto al leopardo. Così come ritengo che una tigre sia più forte e coraggiosa di un leone.

  • @isidedevizio1900
    @isidedevizio1900 5 лет назад

    Professore ottimo video, ci saranno in futuro video anche riguardati i vari appartati degli insetti? (Circolatorio, respiratorio ecc)

    • @robertovatore8318
      @robertovatore8318 5 лет назад

      Salve Iside, grazie mille per il suo gentile apprezzamento!!! Mi scuso tanto per il ritardo con cui la rispondo! Certamente seguiranno quanto prima altre lezioni sull'entomologia; intanto, se non l'ha già fatto le consiglio di iscriversi al mio canale youtube per rimanere aggiornata sulle pubblicazioni dei miei video, nella speranza che possa trovarli tutti ugualmente interessanti! Saluti e grazie ancora! A presto! Roberto