Editrice Morcelliana Scholé
Editrice Morcelliana Scholé
  • Видео 89
  • Просмотров 74 728
Aleksej Naval'nyj "Io non ho paura, non abbiatene neanche voi": intervista a Adriano Dell'Asta
La raccolta delle riflessioni, pubbliche e private, di Aleksej Naval'nyj, il politico russo deceduto il 16 febbraio 2024 nelle carceri siberiane di Putin. Parole contenute in post pubblicati sui diversi social network, in interviste a «Der Spiegel», «Time», «New York Times», nelle perorazioni pronunciate in aula durante gli innumerevoli processi e nelle lettere scritte dalla prigione. Scritti che raccontano la sua maturazione politica e spirituale, dal nazionalismo iniziale alla lotta per la democrazia liberale e la lotta alla corruzione in Russia, fino agli ultimi drammatici anni nelle carceri, dove emerge una figura di dissidente: pronto a morire per la coerenza con la sua coscienza, a ...
Просмотров: 186

Видео

"Europa senz'anima?": intervista a Marcello Pera sul libro scritto con Dario Antiseri
Просмотров 35910 месяцев назад
Un confronto sul destino del cristianesimo, sui rapporti tra religione e libertà, tra morale e scienza, tra diritti e doveri. In gioco è cosa si intende per liberalismo, se la democrazia liberale abbia un fondamento relativistico e pluralistico (Antiseri) o presupponga un’etica comune con valori assoluti della tradizione cristiana (Pera). Questioni che nella contemporaneità segnata dalla secola...
Massimiliano Marinelli presenta "Che cos'è la Medicina Narrativa?"
Просмотров 17311 месяцев назад
L’espressione “Medicina Narrativa”, coniata da Rita Charon nei primi anni del nuovo millennio, è largamente studiata e impiegata in ambito clinico, ma sfugge a una definizione univoca ed è utilizzata in riferimento a pratiche e principi che si discostano dalla sua elaborazione originaria. Sono qui esposte le caratteristiche e le linee essenziali di questo modello di cura - in cui la malattia no...
Giorno del Ricordo: "Le due Marie" di Enrico Miletto
Просмотров 88Год назад
Due donne: una fervente fascista italiana che ha amato il fascismo più di ogni altra cosa, Maria Pasquinelli, e una partigiana comunista slovena Maria Bernetic, nata a Trieste per la quale il partito fu la pupilla dei suoi occhi. La copertina del libro ci dice molto: due donne voltate che non si guardano e che non si riconoscono perché rappresentano due storie e due universi opposti e agli anti...
Michele Marangi presenta "Addomesticare gli schermi"
Просмотров 469Год назад
“Addomesticare gli schermi” significa affrontare in modo consapevole e strategico la presenza del digitale nelle case e nei servizi per l’infanzia. Questo libro analizza le molteplici implicazioni che il digitale porta con sé, attraverso le cinque “posizioni” che si possono assumere rispetto allo schermo e che comportano differenti prospettive di sguardo, considerando: chi sta davanti agli sche...
Fulvio De Giorgi presenta "Il modernismo femminile in Italia"
Просмотров 395Год назад
In Italia, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo, i territori del modernismo e del femminismo entrano in contatto. Le donne costruiscono reti relazionali in diversi contesti sociali e di classe (dame dell’aristocrazia, studiose di ceto medio, operaie istruite), attivano una ricca dialettica tra esperienze spirituali, etico-pedagogiche e artistico-letterarie, esprimono in modo i...
Alessandra Carenzio e Elisa Farinacci presentano "Dentro Black Mirror. Media, società, educazione"
Просмотров 186Год назад
Sono passati più di dieci anni da quando il primo episodio della celebre serie televisiva Black Mirror andò in onda, diventando subito un fenomeno mediatico. La serie televisiva ideata e prodotta da Charlie Brooker si presta perfettamente alle esigenze della New Media Education: consente l’esplorazione delle narrazioni seriali e distopiche, del funzionamento dell’industria mediale e delle impli...
Intervista a Anna Monia Alfieri, autrice de "Il pluralismo educativo. Una scelta ancora possibile"
Просмотров 467Год назад
«Alla nostra democrazia manca un aspetto fondamentale, paradossalmente l’elemento che sta alla base di tutto, ossia la libertà della scuola, la libertà dell’educazione. […] Il ruolo dello Stato è invece quello di garante di un diritto, di facilitatore di esso. Ci sono tutti i presupposti perché ciò avvenga: occorre solo avere il coraggio dell’idea e il desiderio di attualizzarla. Nella nostra s...
Il Cattolicesimo a Brescia e Bergamo dalla Controriforma al Concilio di Giovanni XXIII e Paolo VI
Просмотров 112Год назад
Giovedì 14 e venerdì 15 settembre, presso il Centro Pastorale Paolo VI di Brescia, si è tenuto il Convegno “Il cattolicesimo a Brescia e Bergamo: dalla Controriforma al Concilio di Giovanni XXIII e Paolo VI”. Un'occasione di incontro che ha visto la partecipazione di storici, studiosi di storia della Chiesa, del cristianesimo e dell'educazione, i cui contributi sono confluiti nella “Rivista di ...
Manuela Moretti presenta "L'amore a Segovia. Lettere a Gregorio del campo" di María Zambrano
Просмотров 460Год назад
L’opera che ci viene restituita è un’opera aurorale di Zambrano, che si affaccia alla vita. E anche se ci appare, per taluni aspetti, ingenua, fors’anche naive, essa di fatto anticipa temi cruciali di Zambrano matura. Per Zambrano è sempre importante mettersi a nudo senza remore. E in questo testo, appartenente alla fase giovanile, lo fa con particolare trasparenza. Il rilievo di questo epistol...
Giacomo Bruni presenta "La risonanza dello spirito. Sulla pittura e calligrafia cinesi"
Просмотров 122Год назад
Il volume propone per la prima volta la traduzione con commento di una selezione di testi sulla pittura e calligrafia cinese dall’antichità al ventesimo secolo. Nel pensiero cinese la visione della natura, dell’uomo nel mondo e le idee estetiche sono profondamente differenti da quelle della tradizione occidentale; ma proprio queste differenze, anziché escludere la possibilità di dialogo, lo ren...
Andrea Riccardi a Brescia per la Lettura Scholé 2023 "Rigenerare il futuro: dall'io al noi"
Просмотров 321Год назад
Mercoledì 6 settembre 2023 alle ore 17 si è svolta a Brescia la Lettura Scholé 2023, presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Via Trieste 17. All’evento ha partecipato il prof. Andrea Riccardi con la relazione "Rigenerare il futuro: dall’io al noi", alla quale ha seguito una discussione. Andrea Riccardi, storico contemporaneista e fondatore, nel 1968, della Comunità di S...
Intervista a Sara Hejazi, autrice di "Iran, donne e rivolte"
Просмотров 432Год назад
Con più di ottanta milioni di abitanti e un mosaico di minoranze etniche e religiose, nell’Iran di oggi molte questioni si sovrappongono. In questo grande puzzle, le donne si trovano a muoversi, a vivere, a lavorare in un contesto politico e legislativo che le penalizza. Le proteste caratterizzate dallo slogan “Donna, vita e libertà” rappresentano uno spartiacque tra un mondo che sta morendo - ...
Adriano Dell'Asta presenta "La "Pace russa". La teologia politica di Putin".
Просмотров 476Год назад
Nel conflitto tra Russia e Ucraina diventa sempre più evidente il ruolo essenziale svolto dall’ideologia del Russkij mir - il “Mondo russo”, la “Pace russa” - nello scoppio e nella prosecuzione della guerra. Questa inedita ridefinizione del mondo assume un carattere aggressivo in forza di una lettura della realtà che non è più soltanto geopolitica ma anche metafisica, e nella quale non è in gio...
Andrea Mariuzzo presenta "Storia della scuola italiana"
Просмотров 400Год назад
Il libro che presentiamo oggi è la "Storia della scuola italiana", pubblicata da Morcelliana Scholé, a cura di Fulvio De Giorgi, Angelo Gaudio e Fabio Pruneri. Si tratta della nuova edizione riveduta, aggiornata e ampliata del "Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo", pubblicato dalla stessa casa editrice nel 2019. Dalla prima pubblicazione sono passati 4 anni: ...
Damiano Palano presenta "Animale politico"
Просмотров 402Год назад
Damiano Palano presenta "Animale politico"
Vincenzo Cicero presenta "Sapienza Muta. Dio e l'ontologia"
Просмотров 344Год назад
Vincenzo Cicero presenta "Sapienza Muta. Dio e l'ontologia"
Laura Palazzani presenta "Compendio di Bioetica"
Просмотров 294Год назад
Laura Palazzani presenta "Compendio di Bioetica"
Alessandro Ajres presenta "Storia della Polonia. Dal 1918 ad oggi"
Просмотров 474Год назад
Alessandro Ajres presenta "Storia della Polonia. Dal 1918 ad oggi"
Arianna Fermani presenta "Il giudizio etico" di Aristotele
Просмотров 530Год назад
Arianna Fermani presenta "Il giudizio etico" di Aristotele
Davide Zoletto presenta "Superdiversità a scuola"
Просмотров 333Год назад
Davide Zoletto presenta "Superdiversità a scuola"
Adriano Fabris presenta "La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere"
Просмотров 920Год назад
Adriano Fabris presenta "La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere"
Diventare insegnante di sostegno con il manuale di Luigi d'Alonzo
Просмотров 508Год назад
Diventare insegnante di sostegno con il manuale di Luigi d'Alonzo
Dieci anni di pontificato di papa Francesco: l'intervista allo storico Daniele Menozzi
Просмотров 405Год назад
Dieci anni di pontificato di papa Francesco: l'intervista allo storico Daniele Menozzi
Silvia Demozzi presenta "La grande domanda"
Просмотров 475Год назад
Silvia Demozzi presenta "La grande domanda"
Massimo Bonafin presenta "Antropologia, liminalità, letteratura" di Victor Turner
Просмотров 703Год назад
Massimo Bonafin presenta "Antropologia, liminalità, letteratura" di Victor Turner
Filippo Sani presenta "La solitudine dell'uomo di lettere e le sue storie"
Просмотров 783Год назад
Filippo Sani presenta "La solitudine dell'uomo di lettere e le sue storie"
Giuseppe Gullino presenta "Storie venete e venziane"
Просмотров 2702 года назад
Giuseppe Gullino presenta "Storie venete e venziane"
Il "Manuale di agiografia" di Marco Rochini e Giuliano Chiapparini
Просмотров 4752 года назад
Il "Manuale di agiografia" di Marco Rochini e Giuliano Chiapparini
Enrico Miletto presenta "Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia"
Просмотров 4582 года назад
Enrico Miletto presenta "Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia"

Комментарии