- Видео 8
- Просмотров 7 369
Ale Iannoni
Добавлен 24 авг 2011
Tagliando veloce KTM 690 Smc R, Cambio Olio e Filtri.
Ciao a tutti, oggi vi porto un video tutorial del tagliando ordinario eseguito al mio Ktm Smc R 2014 con all'attivo circa 25 mila kilometri.
(scorri in fondo per vedere lo stoico dei tagliandi fatti fino ad oggi! )
Attrezzatura e strumenti Utilizzati:
- Chiavi a bussola 8/10/12
- Set Brucole
- Pinze piccole
- Avvitatore (facoltativo)
- Compressore ad aria per pulizia (facoltativo)
Elementi utilizzati per il tagliando:
- Olio Motore Liqui Moly 10W60:
shorturl.at/suFM3
- Filtri HF 155 e 651 12/23:
shorturl.at/anuAW
- Filtri a rete (Da cambiare solo se danneggiati)
www.ebay.it/itm/364038294270
Ricordo che oltre a scegliere il brand dell'olio motore e la graduazione più adatta alle vostre esigenze, potete v...
(scorri in fondo per vedere lo stoico dei tagliandi fatti fino ad oggi! )
Attrezzatura e strumenti Utilizzati:
- Chiavi a bussola 8/10/12
- Set Brucole
- Pinze piccole
- Avvitatore (facoltativo)
- Compressore ad aria per pulizia (facoltativo)
Elementi utilizzati per il tagliando:
- Olio Motore Liqui Moly 10W60:
shorturl.at/suFM3
- Filtri HF 155 e 651 12/23:
shorturl.at/anuAW
- Filtri a rete (Da cambiare solo se danneggiati)
www.ebay.it/itm/364038294270
Ricordo che oltre a scegliere il brand dell'olio motore e la graduazione più adatta alle vostre esigenze, potete v...
Просмотров: 4 918
Видео
VW Scirocco 2.0 TSI 211cv, Tour On Board *ASMR*
Просмотров 1,6 тыс.Год назад
Hi everyone! this is my 2k10 VW Scirocco 2.0 TSI 211cv Mk3, Stock! Today I will be driving small stretches of scenic road where I will test drive this iconic VW Scirocco! I'll take you with me on a tour of my home, my streets, where I was born and raised. panoramas, beaches and beautiful roads is what this wonderful place offers. *For more content in future follow me on social platforms!* IG: @...
ASMR view of Toscana, DJI MINI SE (Heroes · Infraction Music ℗ 2021)
Просмотров 542 года назад
This video refers to a special place: Porto Ercole. tranquility is part of this place and of those who really know how to be part of it. the nature; animals love this place. Video shot with: DJI MINI SE registered in compliance with current regulations a song by: ℗ 2021 Infraction Music
Come divertirsi MALE. FAIL finale🔞😂
Просмотров 743 года назад
In una giornata tempestosa l'unica cosa che possono fare due matti come me e @Pratico_94 è andare per mare a gennaio con un canotto per bambini. in tutta la giornata è successo l'inaspettabile 😂
Persi nelle grotte del malessere e della disperazione 😂
Просмотров 1043 года назад
Con la speciale partecipazione di @pratico_94, siamo andati all'avventura dentro la @GrottaDegliStretti a @MonteArgentario, muniti di uno zoccolo e una ciabatta per proseguire, abbiamo cercato tutti i modi di concluderla e c'è l'abbiamo fatta 😂
Un drone da 50€
Просмотров 2094 года назад
Drone Le-idea 7 : www.amazon.it/idea-IDEA8-Telecamera-Pieghevole-Telecomando/dp/B085XDQPT2/ref=sr_1_2?dchild=1&keywords=drone&qid=1587236621&refinements=p_4:LE-IDEA&s=toys&sr=1-2 preso da Amazon. come potete vedere non sono io ad essere totalmente impedito nel comandarlo ma il drone ogni tanto reagisce un po come pare a lui. però non mi lamento, ha anche una telecamera che filma video e foto 72...
Ohvale crash 84# Next Generation Circuit
Просмотров 4055 лет назад
Giornata passata al kartodromo di Civitavecchia con le Ohvale monomarcia 110cc. Video realizzato nell'intento di intrattenere e divertire. buona visione!
Ciao! Innanzitutto grazie per il mega video che mi accompagnerà per fare il tagliando. Avevo una curiosità riguardo i filtri: Insieme a loro nei contenitori ci sono anche le guarnizioni? Perché in giro trovo dei kit dei due filtri + tutto un set di guarnizioni e altri dove illustrano solo i filtri, in caso tu sai quali guarnizioni vanno prese? Grazie in anticipo :)
@@fredddy_1466 ciao! Grazie a te per il commento. Le guarnizioni ad O-ring non sono presenti nella scatola filtri HF. Sono presenti solo nei Kit che danno con i coperchi filtri olio. Solitamente salvo casi analoghi rimangono buoni quelli che già hai. non c'è tanta pressione in quei circuiti ed è difficile che perdano olio, però si se sono rovinati cambiali. Li trovi facilmente scrivendo su google "guarnizione O-ring coperchio filtro olio ktm 690" sennò anche in concessionaria ktm li hanno sicuramente disponibili
@@Alessio.iannoni Grazie mille per la risposta, magari ne compro qualcuno da avere e se sono rovinati li swappo<3
ciao ! il parafango che monti non è del ktm 690 della sua annata giusto ? di che anno è ?
@@grazyy_btw219 è il modello 2019/2024 quello del modello dopo il mio per intenderci 😁
Grande, ottimo video complimenti! Oggi pomeriggio faccio il tagliando (grazie a te)
Grande! Mi fa piacere. Allora buon lavoro 💪🏻🙏🏼
ciao ho appena acquistato un ktm 690 smc r vorrei capire i lavori che ci vanno svolti , soprattutto ogni quanto un tagliando e controlli valvole , testata etc , grazie mille
Ciao, la ktm dichiara di fare ogni 5000km il cambio olio e filtri, controllo livelli olio freni serraggi bulloni e "piccolezze" così. La registrazione delle valvole dice a 20000km, mà spesso non è necessario. Personalmente un controllo alla testata glie la farei comunque ai 20000, per via dei cuscinetti dei bilanceri
Complimenti spiegazione ottimale!
Cosa intendi per big tagliando ? (Dai 50’000 km passati)
Big tagliando si, sicuramente con chilometraggi superiori ai 60.000 meglio dare un occhiata alle fasce del pistone! E ovviamente già che l'hai levata, la testata del motore tra bilanceri e valvole.
Ciao volevo chiederti, ma non avviene il lavaggio del filtro dell’aria ? In questa moto io filtro dell’aria si troverebbe davanti giusto ?
Il filtro del aria sta sotto la sella sopra il motore per intendere la posizione. Il filtro del aria quello originale lo cambi direttamente se è sporco. Molto meglio montare un filtro sportivo che si può anche lavare ogni volta che è sporco. L'originale si lava malissimo perché è un materiale simile al cotone per intenderci, si impregna troppo d'acqua.
@@Alessio.iannoni grazie mille davvero, quale mi consiglieresti da comprare nello specifico? Vorrei spendere relativamente “poco”
www.tradeinn.com/motardinn/it/twin-air-air-filter-with-cage-husqvarna-701---ktm-690/138011867/p?id_producte=12722920&country=it&gad_source=1&gclid=Cj0KCQiA5rGuBhCnARIsAN11vgT-8xpzIcY57u39V9nq1zRzmA55dK2UMr51hmVXrS9kGpRs3hB4LEUaAnDDEALw_wcB&gclsrc=aw.ds questo della Twin air
www.ebay.it/itm/401137414969?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=401137414969&targetid=1717998117761&device=m&mktype=pla&googleloc=9181242&poi=&campaignid=17962629806&mkgroupid=137104476462&rlsatarget=pla-1717998117761&abcId=9301106&merchantid=116411871&gad_source=1&gclid=Cj0KCQiA5rGuBhCnARIsAN11vgSRG4FP_OGoH1BNl7UmsgiQ1g5xImVSbu9AqRr58q7SCEaZCXcp2s8aAkMhEALw_wcB o questo della BMC (io avevo questo) Sono i filtri meno costosi ma ottimi
@@Alessio.iannoni grazie infinitamente
ciao, belle grafiche. il video è fatto bene, però magari le coppie di serraggio dei bulloni tappo olio e elementi filtranti forse era meglio dirle, scusa se mi permetto, grazie comunque per aver condiviso il cambio olio. un paio di domande, se posso; perchè usi come olio il Liqui Moli? cos'ha di diverso dal motorex power cross 10/60? altra domanda: dove posso trovare un tendicatena meccanico? il mio K è quello che si vede nel mio profilo, un 690 smcr del 2020. ah, purtroppo, i link in descrizione non sono più validi, adesso a quegli indirizzi che hai messo corrispondo altre cose. dove consigli di cercare l'additivo ceramico? io lo vorrei usare per limitare le sfollate del cambio quickshift. Grazie ancora per la tua spiegazione nel video e scusa se mi son permesso di dire delle coppie di serraggio. un saluto!
Ciao grazie per il commento. Per i serraggi hai ragione. Io ormai ho il polso che regola bene, però a titolo informativo agli interessati avrebbe fatto comodo. Per i tendicatena se ti da problemi l'originale senti in concessionaria se la KTM ha fatto richiami o lasciato aggiornamenti a riguardo e informati tramite loro. Con motorex personalmente mi sono trovato bene! Unico che alla fine mi ha deluso ad alte temperature e con le cambiate è il bardahl. Più che additivo ceramico proverei a cambiare semplicemente olio motore. Prova un 10/50 di un altra marca, noterai sicuramente differenze. Liqui moli mi ha sorpreso.. prova magari ti trovi bene
Ciao, grazie per aver risposto così in fretta. beh, in Ktm ho chiesto per il tendicatena, ma devo dire che non mi sono proprio interessato a fondo, ( per sto col segno meno davanti al conto! sigh!) quindi, per adesso, va bene così. fa rumore a caldo e a freddo, quando l'accendo, oppure dopo che gli ho tirato il collo nei tornanti dell'Etna. in verità mi trovo bene col Motorex, forse sono io che sono un pò una "capra" nelle cambiate veloci, soprattutto con gli stivali, che non danno la sensibilità delle scarpe normali. la mia ha circa 9000 km, e pensavo a 10.000 km di fargli vedere la frizione al meccanico, magari, dopo tante tirate e sfollate, forse ha bisogno di "cure". grazie per la tua cortesia, buoni giri e cieli sereni! ciao Ric. F. @@Alessio.iannoni
Ciao. Ho lo stesso k ma del 2012, ho un piccolo problemino, ai bassi capita che si spengne, (rotatorie e piccole girate) e all’accensione fa fatica ad accendersi. È la candela il problema vero?
Vorrei cambiarla, so che si trova sulla destra della moto smonto il fianchetto ma non la riesco a trovare, consigli ?
Si, molto probabilmente è un problema elettrico, ne ha due di candele. Le vedi perché ci sino le pipette poco sotto la testata sulla parte destra. Le pipette sono dei "tubetti" lunghi tipo 8cm. Alzi quelli e sviti le candele, vedrai risolvi. Controlla anche l'aspirazione se è trappata o sporca
@@Alessio.iannoni ok grazie mille
Pareri sul ktm 690 smc del 2009 ?
A te me piaciono le annate 2009/2012 smc no a abs con motore 654cc 62 cv a quanto ricordo, poi 2012/2014 smc r con motore aggiornato 690 e 67cv e in fine 2014/2017 smc r abs. (Quella del video) Ti diverti con qualsiasi annata, sono ottime moto se tenute bene
Ciao, volevo chiederti, in base a cosa scelgo l olio ?
Ciao, l'olio in base alla temperatura d'esercizio, esempio: 10w60, 15w60, 10w50, 10w40 ecc ecc. Viene scelto principalmente in base alle temperature esterne. Se utilizzo la moto solo il periodo caldo estivo sceglierò di fare il cambio olio prima, con olio di natura più viscoso. In modo che quando raggiunga temperature alte non diventa troppo liquido e di conseguenza lavora a dovere. Nel caso contrario, quando ci sono temperature fredde e il motore fà fatica a riscaldarsi bisogna scegliere un olio di natura più liquido così è già funzionale da subito senza rischiare di rimanere troppo "pastoso" negli ingranaggi per via delle temperature esterne fredde. Il motore funziona bene quando tutti i componenti sono lubrificanti al punto giusto. Ogni casa costruttrice di moto o macchina consiglia un olio in base alla nazione/continente di vendita del mezzo, facendo una media delle temperature totali. Comunque in italia per un cambio olio moto stradale viene usato il più delle volte un 10w60 100% sintetico di marca consigliata dalla casa. Se sei un tipo più "pistaiolo" metti un 10w50 però dovrai cambiarlo più frequentemente. C'è chi usa anche il 10w40. Sono decisioni in base alla consapevolezza dell'utilizzo che si fa con il mezzo. Spero di esserti stato di aiuto
Ciao! Ho scoperto il tuo canale proprio grazie a questo video. Ho trovato una ktm 690 smcr del 2016 con 52 mila km, tutta originale tranne portatarga aftermarket a 5.900 ( vorrei arrivare a 5200 passaggio completo), uniproprietario. Secondo te è tanto? Ho sentito inoltre che a diversi che hanno questa moto, ogni mille km si trovano quasi 1 lt in meno di olio dentro, lo mangia, a cosa può essere dovuto?grazie
Ciao! Grazie per il commento. Allora inizio con il dire che un monocilindrico 690 o 701 che sia, con 52 mila km è prossimo a un Big tagliando, sempre se non là già fatto. Il discorso che mangia olio a quei chilometraggi può essere dovuto dell'anello raschia olio del pistone arrivato a fine vita.. si procede con la sostituzione dello stesso ed eventuali rettifiche del gruppo termico. Considera che se in 1000km ti mangia 1L di olio c'è qualcosa che non và. Può succedere che dopo diverse uscite (200/300km) a tutto fuoco si bruci un pò di olio e venga "mangiato" ma sempre di meno di 1L in 1000km. Inoltre è sempre consigliabile scegliere un olio di graduazione consona al proprio utilizzo e alle eventuali modifiche che riducano le temperature d'esercizio. Per il prezzo io starei trà i 4800 e i 5200, considerando il costo del passaggio e appunto il big tagliando alle porte.. Per il resto rimane un ottimo motore, versatile e affidabile date le caratteristiche, ci sono persone che hanno superato i 120 mila km con la giusta manutenzione periodica! Spero di esserti stato di aiuto 😁
Video fatto benissimo e soprattutto grazie per i codici dei filtri aftermarket :)
Grazie mille! Mi fa piacere essere stato di aiuto 🙏🏽🙏🏽🙏🏽
ciao che olio usi?
Quest'ultimo cambio olio ho utilizzato Liqui Moly 10/60. Ne ho provati diversi tra Bardahl 10/50 e 10/60, Motul 10/60 e Liqui Moly 10/50 e 10/60. Devo dire che +/- mi sono trovato bene con tutti. Tranne che con il Bardahl 10/60 che ad alte temperature ho notato non lavora un granché bene. 👍🏻
.
Is it stock?
Ma con la targa così non ti sparano a vista? 😅 Io pure ho piegato l'originale però mi sa che devo andare di portatarga After.... Tra l'altro la luce targa non è obbligatoria???
Mah guarda apparte che in 3 anni mi hanno fermato 1 volta da quando l'ho montato quello originale e quella volta me lo avevano detto che era troppo alto anche se lo avevo già scaldato e piegato un pò! Poi da lì l'ho scaldato e piegato ancora ed è come vedi. Secondo me è perfetto o poco ci manca. La luce targa boh, ho i cavi che vanno dietro ma l'ho levata da quando ho levato il portatarga after market
Ciao! Complimenti per il video innanzitutto Volevo chiederti dove avevi preso i copri forcellone nero e se hai avuto difficoltà nel montarlo Grazie !!
Ciao, il forcelllone non ha una cover. È stato verniciato in carrozzeria, le cover coprono ma non troppo bene. Comunque si montano con un paio di fascette le cover.
hello, can somebody explain why some scirocco have 200hp and some 211? thanks!
the 211hp scirocco was produced from 2009 to 2012 and has a different engine code from the 200hp produced from 2008 to 2014. the reasons are probably linked to projects that see the 211hp engine as a "test" for the development of the restyling. probably the restyling is built on the basis of the 211hp instead of the 200hp. I hope I was helpful
Ciao Alessio ti avevo già contattato, ti ricontatto perché è gentilissimo e si vede che ama le moto. Vorrei chiederti un’informazione. Ho un k 690 smc r del 2016, ma non si vendono plastiche di quell’annata, potrei installare grafiche di annate superiori oppure no?
Ciao! Grazie per i complimenti. Le plastiche le puoi rimediare nuove in qualsiasi concessionario KTM te le ordinano e ti arrivano a casa. Il tuo Ktm come design di plastiche 2012/2017 può eventualmente montare parafango anteriore a tuo piacimento e mascherina porta faro idem. I convogliatori laterali e il codone posteriore del nostro Ktm smc r 2012/17, non sono compatibili con quello nuovo 2019/23. Io sulla mia ho il parafango aggiornato 2019 e la mascherina porta faro del vecchio K exc 2014. Le grafiche le puoi personalizzate come più ti piacciono da qualsiasi designer grafico che si occupa di moto. 🙋🏻
@@Alessio.iannonima kit plastiche anche tutte nere per esempio ? Non intendo quelle originali
@@grazyy_btw219 si ci sono, le mie plastiche sono tutte di base nera. Le trovi sempre in officina ktm.
@@Alessio.iannoni ok grazie mille super gentile.🙏🏻
Ciao grande, volevo chiederti sto per acquistare un Ktm 690 smc r 30000 km sempre tagliandata Ktm poi l’ultimo la fatto lui a 27000, non ha mai toccato le valvole . Hai qualche consiglio? Cosa controllare prima di prenderlo ecc, poi per quanto riguarda manutenzione mi consigli di fare cosa ? Scusa la carrellata ahahahah ma ho bisogno di uno ferrato nel campo
Ktm del 2014 scuss
Ciao buonasera. Secondo me la cosa più semplice e diretta è chiedere al proprietario un video attuale dove ti fa sentire la moto accesa. Sono motori rumorosi, si. Però una persona con un buon orecchio capisce se gira bene o no! E quello è già tanto da valutare. Fondamentalmente non sono macchine quindi ricorda che tutto quello che non c'è non si può rompere. Ovviamente considera che a quel chilometraggio o è stata usata BENE oppure la frizione anche la testata (valvole bilancieri ecc) vanno controllate. La frizione ti lascia a piedi non succede niente.. ma i bilancieri quando partono ti spaccano il motore e fai danno! Nel caso la moto fosse strà usata e maltrattata bisogna che fai un check up più profondo, anche per la sicurezza tua. Se il motore fà rumoracci il 90% è la testata, si spera 🤞🏼 lavori che non necessitano di grandi soldi se presi in anticipo. Io appena sentiti un rumore fuori luogo spensi la moto e mi sono fatto venire a prendere con il furgone. Ed erano i bilancieri arrivati! Se facevo girare ancora il motore (non so per quanto) avrei buttato il motore in parte. Bisogna prenderle d'anticipo certe cose. Considera che: Trasmissione (corona, pignone, catena) Pasticche freni Batteria Sospensioni, mono ammortizzatore (paraoli) Vanno controllate perché se li cambi tutti insieme è come se facessi un lavoro "grosso" Al motore. Assicurati che tutta la moto sia ok, lascia sta moto con cavi a penzoloni, con motori unti sbisunti o senza uno storico valido e affidabile dei tagliandi. Se avesse avuto 15k ok ma a 30k bisogna che hai delle sicurezza sui lavori svolti. Se la manutenzione è dimostrabile e c'è dell'interesse nel fartelo notare è già tanto!!
Ciao volevo chiederti, mi sto impazzendo per trovare l’offerta migliore di questo k. Soltanto che mi è rimasto un dubbio, ho paura che la moto sbacchetti troppo si 130/140. So che quelle più nuove di annata vadano meglio, da che annata che tu sappia ? C’è differenza tra 2008 e 2012?
Ciao, fai bene è una gran moto. Lo sbacchettare dipende dalle forcelle. La mia sbacchettava parecchio sui 140/150. Risolvi il problema abbassando l'altezza di guida di qualche millimetro tramite le forcelle e/o tarantole con un SetUp più "duro" con le regolazioni riportare sul libbretto Uso e Manutenzione. Sostanzialmente è un problema delle moto alte e "morbide" all'anteriore. Considerando che il 690 è parecchio leggero all'anteriore con il fatto che il serbatoio è dietro e la guida è alta, all'anteriore li rimane poco carico! quindi giustamente sbacchetta. Problema risolvibile con qualche regolazione e giro di prova 😁
La differenza di evoluzione del K 690 è stata: 2008/12 12/14 14/17 19/2023 L'ultimo modello che inserisce più elettronica diventa più una moto "stradalizzata" simile più ad una naked che un motard. I primi K 690 del 2008/12 con motore 654cc con una sola candela di accensione e avevano circa 62cv erano più "motard" senza comando del Ride By Whire che collegava l'accelerazione data dalla manopola del gas alla centralina tramite impulso elettrico e non il classico cavo di acciaio, ciò comporta MOLTA più linearità di erogazione. Le prime annate fino al 2014 non lo avevano. Dopo si. In più dopo hanno alleggerito il telaio di qualcosina ma non hanno cambiato il disegno dello stesso. Nel 2014/17 entra anche L'ABS sistema anti bloccaggio delle ruote. In più viene aggiornato il motore con una candela in + quindi 2 accensioni e cilindrata di 689cc. Ci sarebbe abbastanza da parlare per i vari cambiamenti che ha avuto però penso che queste informazioni ti possano bastare per scegliere l'annata che fa più per te 😉
@@Alessio.iannoni grazie mille davvero, ma quindi un sunto le moto 2008/2009/2010/2011/2012 sono più lineari e meno sfrenate delle altre ?
@@grazyy_btw219 l'incontrario. Quelle annate da te citate sono le più "aggressive" a livello di erogazione assomigliano più ai vecchi 450/525/530/625/640/660 che sono a carburatore. Il 690 è a iniezione Comunque. Però considera che tra il vecchio 690 e il nuovo ci stanno 10cv di differenza. Il nuovo è sempre meglio, anche perché ha aggiornato le sospensioni e i freni con modelli di ultima generazione. Però si il vecchio 690 rimane il più ignorante 😂 🙏🏽
@@Alessio.iannoni ok grazie mille, super gentile e informato ❤️
I drive the same Scirocco. One advice. Never switch off the engine immediately after driving faster. Let the engine run for a minute after driving faster to cool it down. It will extend the life of your engine. And never drive fast and at high revs while the engine is cold and not at operating temperature. It also kills the engine.
thanks for the comment. I always look at the oil temperature before switching off, I wait for it to be less than 90⁰. you are right, the turbine needs to be cooled down before the car is turned off
man- unreal .do you want a promotion?,😉
Idolo