Museo della Guerra Rovereto
Museo della Guerra Rovereto
  • Видео 200
  • Просмотров 280 494
II ritorno della guerra. Combattere, uccidere e morire in Italia 1861-2023 | Marco Mondini
Dal momento in cui è stata immaginata come Stato nazionale fino all’atto della sua nascita, durante le campagne del Risorgimento, i conflitti mondiali e la lotta partigiana, la storia dell’Italia unita sembra un’unica narrazione di uomini in armi, sacrificio, guerre e combattimenti. Certo, a conti fatti a essere tramandate sono più sconfitte e ritirate che vittorie gloriose. Ma ciò non toglie che per oltre un secolo le memorie degli italiani siano state affollate soprattutto dall’esperienza della morte sul campo di battaglia. La morte temuta, la morte inferta, la morte per la collettività, la morte per poter immaginare un futuro democratico, la morte onorevole. Marco Mondini rilegge quest...
Просмотров: 192

Видео

L’ultima guerra del fascismo. Storia della Repubblica sociale italiana | Amedeo Osti Guerrazzi
Просмотров 295Месяц назад
I 19 mesi della Repubblica di Salò furono l’ultima incarnazione del fascismo, quella repubblicana, sicuramente la più violenta e la più sanguinosa. Nata con lo scopo di “tenere fede” all’alleanza con i tedeschi e di riscattare l’onore perduto con l’armistizio dell’8 settembre 1943, la Repubblica sociale italiana realizzò l’ultimo atto del regime: una guerra spietata contro i nemici interni ed e...
Il Castello di Rovereto | I sentieri dell'arte sono infiniti
Просмотров 1 тыс.2 месяца назад
Il Castello di Rovereto, che ospita il Museo Storico Italiano della Guerra, raccontato da Carolina Farano su Trentino TV. Con lei, Anna Pisetti, Responsabile dei Servizi educativi del Museo, che ci accompagna tra cunicoli e torrioni alla scoperta di questa importante fortezza del Trentino. www.museodellaguerra.it
Laggiù dove si muore. Il Vietnam dei giovani italiani con la Legione straniera | Luca Fregona
Просмотров 1112 месяца назад
Il giornalista Luca Fregona presenta al Museo Storico Italiano della Guerra il volume "Laggiù dove si muore. Il Vietnam dei giovani italiani con la Legione straniera" edito da Athesia. L'incontro è collegato alla mostra "Vietnam dimenticato. Legionari italiani in Indocina 1946-1954", allestita al al Museo della Guerra di Rovereto dal 6.5.2024 al 31.08.2025. Info su www.museodellaguerra.it Il vo...
Fra i dannati della terra. Storia della Legione straniera | Incontro con Gianni Oliva
Просмотров 1232 месяца назад
Gianni Oliva, storico e giornalista, presenta al Museo Storico Italiano della Guerra il volume "Fra i dannati della terra. Storia della Legione straniera" edito da Mondadori nel 2017. L'incontro è collegato alla mostra "Vietnam dimenticato. Legionari italiani in Indocina 1946-1954", allestita al al Museo della Guerra di Rovereto dal 6.5.2024 al 31.08.2025. Info su www.museodellaguerra.it Fra i ...
1943. La scelta
Просмотров 1322 месяца назад
Anna Pisetti, Conservatrice al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, racconta la mostra 1943. La scelta, dedicato alle vicende degli italiani dopo l'8 settembre 1943. Info su www.museodellaguerra.it L’8 settembre 1943 rappresenta per l’Italia uno dei passaggi più significativi della storia del XX secolo. Gli italiani si trovarono costretti a fare una scelta che avrebbe determinato il...
10. Artiglierie 1914 1918 | Museo della Guerra in LIS
Просмотров 266 месяцев назад
Una raccolta di video in LIS - Lingua dei Segni Italiana che descrivono il percorso espositivo del Museo Storico Italiano della Guerra ospitato nel Castello di Rovereto e si propongono come supporto alla visita per il pubblico sordo. I video sono disponibili anche nell'app gratuita MobiCult che accompagna nella visita al Museo con immagini, testi e approfondimenti. I contenuti sono stati realiz...
9. Il Castello di Rovereto in LIS
Просмотров 276 месяцев назад
Una raccolta di video in LIS - Lingua dei Segni Italiana che descrivono il percorso espositivo del Museo Storico Italiano della Guerra ospitato nel Castello di Rovereto e si propongono come supporto alla visita per il pubblico sordo. I video sono disponibili anche nell'app gratuita MobiCult che accompagna nella visita al Museo con immagini, testi e approfondimenti. I contenuti sono stati realiz...
8. Una pace precaria | Museo della Guerra in LIS
Просмотров 216 месяцев назад
Una raccolta di video in LIS - Lingua dei Segni Italiana che descrivono il percorso espositivo del Museo Storico Italiano della Guerra ospitato nel Castello di Rovereto e si propongono come supporto alla visita per il pubblico sordo. I video sono disponibili anche nell'app gratuita MobiCult che accompagna nella visita al Museo con immagini, testi e approfondimenti. I contenuti sono stati realiz...
7. La propaganda | Museo della Guerra in LIS
Просмотров 126 месяцев назад
Una raccolta di video in LIS - Lingua dei Segni Italiana che descrivono il percorso espositivo del Museo Storico Italiano della Guerra ospitato nel Castello di Rovereto e si propongono come supporto alla visita per il pubblico sordo. I video sono disponibili anche nell'app gratuita MobiCult che accompagna nella visita al Museo con immagini, testi e approfondimenti. I contenuti sono stati realiz...
6. La sanità | Museo della Guerra in LIS
Просмотров 86 месяцев назад
Una raccolta di video in LIS - Lingua dei Segni Italiana che descrivono il percorso espositivo del Museo Storico Italiano della Guerra ospitato nel Castello di Rovereto e si propongono come supporto alla visita per il pubblico sordo. I video sono disponibili anche nell'app gratuita MobiCult che accompagna nella visita al Museo con immagini, testi e approfondimenti. I contenuti sono stati realiz...
5. Il fronte italo austriaco | Museo della Guerra in LIS
Просмотров 576 месяцев назад
Una raccolta di video in LIS - Lingua dei Segni Italiana che descrivono il percorso espositivo del Museo Storico Italiano della Guerra ospitato nel Castello di Rovereto e si propongono come supporto alla visita per il pubblico sordo. I video sono disponibili anche nell'app gratuita MobiCult che accompagna nella visita al Museo con immagini, testi e approfondimenti. I contenuti sono stati realiz...
4. Un continente in cammino | Museo della Guerra in LIS
Просмотров 596 месяцев назад
Una raccolta di video in LIS - Lingua dei Segni Italiana che descrivono il percorso espositivo del Museo Storico Italiano della Guerra ospitato nel Castello di Rovereto e si propongono come supporto alla visita per il pubblico sordo. I video sono disponibili anche nell'app gratuita MobiCult che accompagna nella visita al Museo con immagini, testi e approfondimenti. I contenuti sono stati realiz...
3. La Prima guerra mondiale | Museo della Guerra in LIS
Просмотров 1116 месяцев назад
Una raccolta di video in LIS - Lingua dei Segni Italiana che descrivono il percorso espositivo del Museo Storico Italiano della Guerra ospitato nel Castello di Rovereto e si propongono come supporto alla visita per il pubblico sordo. I video sono disponibili anche nell'app gratuita MobiCult che accompagna nella visita al Museo con immagini, testi e approfondimenti. I contenuti sono stati realiz...
2. La rivoluzione militare dell'Ottocento | Museo della Guerra in LIS
Просмотров 806 месяцев назад
Una raccolta di video in LIS - Lingua dei Segni Italiana che descrivono il percorso espositivo del Museo Storico Italiano della Guerra ospitato nel Castello di Rovereto e si propongono come supporto alla visita per il pubblico sordo. I video sono disponibili anche nell'app gratuita MobiCult che accompagna nella visita al Museo con immagini, testi e approfondimenti. I contenuti sono stati realiz...
Museo della Guerra di Rovereto| Il percorso di visita
Просмотров 922Год назад
Museo della Guerra di Rovereto| Il percorso di visita
Genti diverse venute dall'Est. Gli "Altri" nel Trentino della Grande Guerra
Просмотров 275Год назад
Genti diverse venute dall'Est. Gli "Altri" nel Trentino della Grande Guerra
Nel cuore della storia | Scopri il Museo Storico Italiano della Guerra
Просмотров 1,2 тыс.Год назад
Nel cuore della storia | Scopri il Museo Storico Italiano della Guerra
Balcani. Una storia di violenza?
Просмотров 250Год назад
Balcani. Una storia di violenza?
Processo alla Resistenza. L'eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022
Просмотров 3,5 тыс.Год назад
Processo alla Resistenza. L'eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022
Il tempo sospeso. L'Alto Adige tra la fine della Grande Guerra e l'ascesa del fascismo (1918-1922)
Просмотров 227Год назад
Il tempo sospeso. L'Alto Adige tra la fine della Grande Guerra e l'ascesa del fascismo (1918-1922)
Guglielmo II. L’ultimo Kaiser di Germania tra autocrazia, guerra ed esilio di Gustavo Corni
Просмотров 1,3 тыс.Год назад
Guglielmo II. L’ultimo Kaiser di Germania tra autocrazia, guerra ed esilio di Gustavo Corni
Fotografie e colonie | Discussione Sessione 1
Просмотров 74Год назад
Fotografie e colonie | Discussione Sessione 1
Caterina Tomasi | Diorami coloniali nelle raccolte della Fondazione Museo storico del Trentino
Просмотров 90Год назад
Caterina Tomasi | Diorami coloniali nelle raccolte della Fondazione Museo storico del Trentino
Nicola Fontana | I fondi fotografici coloniali del Museo Storico Italiano della Guerra
Просмотров 70Год назад
Nicola Fontana | I fondi fotografici coloniali del Museo Storico Italiano della Guerra
Alessandro Volterra | Il fondo fotografico Bedendo
Просмотров 154Год назад
Alessandro Volterra | Il fondo fotografico Bedendo
Hannes Obermair | Fotografare, raccogliere e dominare
Просмотров 112Год назад
Hannes Obermair | Fotografare, raccogliere e dominare
Sabrina Meneghini | Decolonizzazione: colonialismo, fotografia, archivi. Dove iniziare?
Просмотров 127Год назад
Sabrina Meneghini | Decolonizzazione: colonialismo, fotografia, archivi. Dove iniziare?
Decolonizzare il Patrimonio | Saluti istituzionali
Просмотров 99Год назад
Decolonizzare il Patrimonio | Saluti istituzionali
Musei e colonie | Discussione Sessione 2
Просмотров 66Год назад
Musei e colonie | Discussione Sessione 2

Комментарии

  • @RosaRitaLaMarca-ll8fk
    @RosaRitaLaMarca-ll8fk 2 дня назад

    ❤🤍💚

  • @soniacalabresi7019
    @soniacalabresi7019 2 месяца назад

    È stato un immenso piacere stringerle la mano ieri sera a Varese. Grazie.

  • @antoniogek9038
    @antoniogek9038 3 месяца назад

    Pagliacci

  • @Lorenzo_VV
    @Lorenzo_VV 3 месяца назад

    Io ci sono stato in questo museo, ed è fantastico❤

  • @matteocervesato6372
    @matteocervesato6372 4 месяца назад

    Quanto hanno sofferto 😢😢😢😢quanta sofferenza 😢😢😢😢😢 RICORDARE È IL MINIMO DEL MINIMO CHE POSSIAMO FARE 😢😢😢

  • @lorenzofranceschini7431
    @lorenzofranceschini7431 5 месяцев назад

    Lunga vita al kaiser 🇩🇪

  • @PeppeNonno-ms4dc
    @PeppeNonno-ms4dc 6 месяцев назад

    BELLISSIMO MI SONO EMOZIONATO AVENDO VISSUTO LA SECONDA GUERRA MONDIALE. UN RINGRAZIEMENTO A CHI A ORGANIZZATO.

  • @lunaluna8339
    @lunaluna8339 6 месяцев назад

    C'e' un saggio di Jurgen Elsasser che racconta l'arrivo della guerriglia islamica in Bosnia tra il 1992 e il 1995.E chiama in causa Bill Clinton.Il governo di Bill Clinton commise l'errore di far installare in Europa iraniani e altri estremisti.16 gennaio 1997.Quasi 10 anni dopo,l'errore e'stato scoperto, in Bosnia fra 1992 e il 1995 , in Kosovo e i Macedonia subito dopo e non solo dal 1999,quando la guerriglia islamista dell'UCK venne promossa da terrorismo a patriottismo dalla <<comunita' internazionale>>Clinton con la sinistra europea che era al governo dei Paesi europei.Hanno occultato la verita' di Sarajevo e di Pristina.Il libro di Jurgen Elsasser , Wie der Dschihad nach Europa ,apparso anche in francese.Bosnia,Kosovo :passato prossimo che par remoto...Sarajevo risorgeva dalle macerie proprio quando in macerie finiva Pristina.Ma oggi dal capoluogo bosniaco colpisce meno il ri-costruito che il costruito per la prima volta.Per dimensione e quantita' stupiscono le Moschee ,le piu' grandi d'Europa, finanziate dall'Asia islamica e sunnita, Arabia,Emirati, Pakistan e Malesia sopratutto sciita.L'Iran si e' occupato di fornire armi e formare uno dei due servizi segreti della Bosnia(all'altro ci hanno pensato gli USA .Alla rinnovata edilizia sacra, sorta indirettamente grazie a chi impedi' ai serbi di soffocare il germe integralista nel cuore dell'Europa.Le bosniache hanno il velo, cui madri e nonne e bisnononne non lo portavano.La jahad, iniziata nei Balcani(guerra santa)- ha gia' fatto pacifiche conquiste.Idem in Kosovo e mezza Macedonia, quella albanofona.Mentre davanti alla Puglia si sta combinando una miscela mediterranea di Colombia, per criminalita' organizzata, di Pakistan, per virulenza teocratico; di Indonesia per dinamismo demografico, di Palestina per risentimento storico .Che cosa unisce, Sarajevo a Karaki, per esempio , oltre la presenza di emissari dei servizi segreti pakistani, burattinai della sovversione nel segno della mezzaluna?Mezzo secolo fa ,la Bosnia era allora parte della Felix Jugoslava.Elsasser cita Richard A.Clarke,capo dell'antiterrorismo americano sotto quattro presidenti ,i mujahiddin in Bosnia - scrive Clarke - hanno torturato e massacrato in un modo che supera ogni descrizione.Elsasser ricorda anche che da 1.500 a 3000 serbi, rimasti a Sarajevo nel maggio- giugno 1992 ,furono assassinati (causando il lungo assedio serbo)Il riferimento e al fatto che <<i guerrieri di Dio ,afgani e sauditi sopratutto>>decapitarono molti nemici serbi catturati(c'e'un filmato dell'epoca che li mostra giocare a calcio con teste mozzate)Lo stesso destino a cui andra'incontro l'americano Nicholas Berg nella Bagdad 2024.Nel libro Sarajevo del 1993Demetrio Volcic, corrispondente della RAI all'estero e nato a Lubiana.Scrisse di un documento trovato in tasca di un islamico sul Califfato, l'Islam Universale come e' scritto nel Corano.La guerra nei Balcani serviva a fare intervenire la Nato contro la Serbia di Milosevic alleato con l'URSS.Fino a quando e' servito Milosevic comunista, con cui i compagni di Botteghe Oscure andavano assieme ai Crongressi URRS.Quando hanno cambiato nome, tutti i governi di sinistra nel PSE., sono andati in difesa degli islamici contro i comunisti di Milosevic.Il Manifesto scrisse la sinistra che va in guerra Dopo 50 anni di pace in Europa.

  • @gabrielemartinelli8177
    @gabrielemartinelli8177 6 месяцев назад

    Una costruzione orrenda senza alcuna attitudine militare, avulsa dal contesto e di un colore orrendo. Per giunta li hanno pure pagati per questa oscenità. 🤨

  • @andreaberti8624
    @andreaberti8624 6 месяцев назад

    Perche 4 secoli scusa?...l impero è durato poco meno di 100 anni....o poco piu..non ricordo...non capisco in che senso dici 4 secoli di impero austriaco...

  • @danielgallini9829
    @danielgallini9829 7 месяцев назад

    ❤🙏💫

  • @capitano1900
    @capitano1900 7 месяцев назад

    Siete diventati una filiale dell'Istoreco. Peccato.

  • @robertopieri1524
    @robertopieri1524 8 месяцев назад

    Il libro della ponzani non Non solo è smaccatamente di parte e pertanto per uno storico un errore madornale ma dopo averlo letto il giudizio che si può dare è il seguente ma con tanti lavori propio quello che non sa fare doveva scegliere ma un posto di aiuto cuoca non era meglio per lei ma soprattutto per noi

    • @gavinamanunta7580
      @gavinamanunta7580 7 месяцев назад

      il suo invece è un giudizio imparziale e soprattutto scritto in modo stilisticamente corretto.

  • @blacklagoooon
    @blacklagoooon 8 месяцев назад

    15:32 lui aveva un fucile da caccia appositamente costruito per le sue esigenze e comunque talvolta veniva aiutato da altre persone della corte a tenere il fucile diretto L'unica cosa che lui faceva era prendere la mira e sparare con la destra

  • @AntonioDemofonti-zm8ku
    @AntonioDemofonti-zm8ku 8 месяцев назад

    Dopo la Guerra la priorita' fu la lotta piu' o meno evidente al "Pericolo Comunista". Una "Epurazione" spesso fittizia e che vedeva soprattutto in certi settori una netta prevalenza di residuati del Ventennio(Attori Registi Produttori,Giornalisti,Burocrati, Forze Armate e di Polizia,ampi settori dello Sport....Ecc.Ecc.

  • @AntonioDemofonti-zm8ku
    @AntonioDemofonti-zm8ku 8 месяцев назад

    Bravi e non convenzionali!

  • @lucianopunto
    @lucianopunto 8 месяцев назад

    Per fortuna ogni tanto una donna con le palle

  • @marcgradycole3523
    @marcgradycole3523 9 месяцев назад

    Grazie per questa bellissima e informativa conferenza!!

  • @hpvspeedmachine4183
    @hpvspeedmachine4183 9 месяцев назад

    Audio pessimo

  • @henryb5551
    @henryb5551 9 месяцев назад

    Interessantissima pagina di storia poco considerata, grazie.

  • @michelebartolucci5927
    @michelebartolucci5927 9 месяцев назад

    Abbiamo visitato questo Museo in gita scolastica, provenienti dalle Marche...guida bravissima, molti reperti e ben organizzati. Davvero vale la pena di passarci, per riflettere e non dimenticare ciò che i nostri avi hanno passato (e molti purtroppo non hanno passato, nel senso che non sono sopravvissuti)

  • @jessicac.7119
    @jessicac.7119 9 месяцев назад

    ❤❤❤

  • @brunoferrero3009
    @brunoferrero3009 10 месяцев назад

    Conformisti

    • @paoloserra700
      @paoloserra700 9 месяцев назад

      Storici. Ma per un somaro che ne vede smentite le sue fantasie sono "conformisti".

  • @cristianmalizia2658
    @cristianmalizia2658 10 месяцев назад

    Muchas gracias por tantos testimonios documentados, la elocuencia de imágenes que hablan por si solas de las miserias humanas en tierras balcánicas. Un bricolage de una historia no muy lejana debidamente tratado. Saludos desde Argentina

  • @cosedamondo
    @cosedamondo 11 месяцев назад

    Alexander Langer, venne "suicidato". Una specializzazione di squadre speciali di circoli oscuri italiani.

  • @matteocervesato6372
    @matteocervesato6372 11 месяцев назад

    Mai dimenticare....... assolutamente mai.......ottimo lavoro......grandi ....😮😮😮😮😮NOI APPENA POSSIAMO PORTIAMO SEMPRE NEI CIPPI O NEI MONUMENTI NELLE ZONE DELLA GRANDE GUERRA PORTANDO SEMPRE FIORI......DONI O LUMINI VARI.......😊😊😊😊😊

  • @nikoloddi3859
    @nikoloddi3859 Год назад

    Un mio compaesano (morto quando sono nato io)era adatto a portare il cibo in prima linea e non si sa come se per nebbia sbaglio trincea la porto agli austriaci

  • @finfelagund
    @finfelagund Год назад

    Můj děda, Klement Luks byl v této pevnosti v lednu 1916, v zápisníku napsal : V Tenna bylo dobře . Byli chráněni před dělostřelbou Itallů, bylo tam dost jídla. Brali z tama kanony ráže 120 mm na horu nad pevností jménem Panarotta, kde budovali ve výšce přes 2000 metrů palebná postavení a pak stříleli do doliny Val Sugana s městem Borgo, po tom, kdy RU vojska dobila město Asiiago, přejeli dolů do doliny a tam je zmasakrovali italští dělostřelci. Padl 16,července 1916.

  • @Simo_Wolfclaws
    @Simo_Wolfclaws Год назад

    Bel video

  • @sofiasworld345
    @sofiasworld345 Год назад

    Il Querci è sempre il top 💯🔝

  • @luigibonada8308
    @luigibonada8308 Год назад

    Ok😊

  • @murakami830
    @murakami830 Год назад

    Grazie per Suo grande impegno.

  • @giuseppebergamini-bx9wh
    @giuseppebergamini-bx9wh Год назад

    aooo ma avete anche cannoni italiani o e' solo un museo ai cannoni austriaci ?

  • @roberto131055
    @roberto131055 Год назад

    Ma perché tutti i commenti sui forti che riguardano i calibri li fate in centimetri, io mi fermo e mi rifiuto di ascoltare oltre, o imparate o state zitti.

  • @giovannilofaro2843
    @giovannilofaro2843 Год назад

    L' ho letteralmente visitato personalmente e pienamente iscrivendomi ulteriormente al canale da Sostenitore per Spirito di Solidarietà

  • @giuseppinavolpe2873
    @giuseppinavolpe2873 Год назад

    Non difficile immaginare xché in svariati punti del mondo c è la guerra pure ora

  • @ItalyHistoryXxX
    @ItalyHistoryXxX Год назад

    Purtroppo ,quasi 2000 visual,in sei mesi.a ragazzi della mia età ,quando chiedo cosa pensano delle guerre jugoslave degli anni 90,non sanno manco di cosa si parla. Il dimenticarsi di certi fatti,purtroppo riporterà a riviverli. Grazie del tuo lavoro,avrei mille cose da chiederti,da domandarti.spero di poterti conoscere.

  • @francop3407
    @francop3407 Год назад

    Morimmo in guerra per i Savoia/ non erano re ma figli di troia

  • @giulioaugustotedde370
    @giulioaugustotedde370 Год назад

    Lui soffre della sindrome da pene piccolo, perché sa bene che in tutta la sua vita non riuscirà a compiere nulla di paragonabile storicamente a ciò che fece Mussolini. Da qui lo sputar veleno con forte accento regionale. Lei invece fa parte della RAI e quindi erede della EIAR di altri tempi e credo non vi sia null'altro da aggiungere a parte il fatto che ha la faccia da femminista. Null'altro da aggiungere, appunto.

  • @TheDacia1410
    @TheDacia1410 Год назад

    Sono tornato venerdi da Sarajevo...e una citta strepitosa.. Che non capisco ancora è chi ha voluto questa guerra visto che dopo 4 anni di devastazione tutto è tornato come prima..nulla e cambiato.

  • @claudiograssi1037
    @claudiograssi1037 Год назад

    Mio nonno ha fatto la guerra nel 10° reggimento artiglieria da fortezza. Credo che avessero i cannoni più pesanti. Tornò a casa ma quasi completamente sordo

  • @domenicozagari2443
    @domenicozagari2443 Год назад

    Non dimenticare, mai guerre.

  • @simonezazza5550
    @simonezazza5550 Год назад

    E curiamo i vecchi

  • @simonezazza5550
    @simonezazza5550 Год назад

    Alla riscossa !!!

  • @giakon1
    @giakon1 Год назад

    gli italiani invasori combatterono per la civilta' e la giustizia??? mah... non mi pare proprio!

  • @giakon1
    @giakon1 Год назад

    fanno sorridere le parole del terrorista d'Annunzio...

  • @giakon1
    @giakon1 Год назад

    Impero d'Austria aggredito, e Regno d'Italia aggressore. e' sempre meglio ben definire chi e i ruoli.

  • @giakon1
    @giakon1 Год назад

    Impero d'Austria, non esiste l'impero austro-ungarico

  • @matteocervesato6372
    @matteocervesato6372 Год назад

    Veramente interessante 😊😊😊😊

  • @matteocervesato6372
    @matteocervesato6372 Год назад

    Forte Tenna......veramente bello........BELLISSIMO ANCHE IL VIDEO........PURTROPPO HO SOLO TROVATO UN MISERO MAZZO DI FIORI.......COSÌ ANCHE NEL CIMITERO DI LEVICO........DOVREBBERO ESSERE ZONE PIENE DI MAZZI DI FIORI E DI RICONOSCIMENTI ......😢😢😢😢😢😢😢.NON DIMENTICHIAMO QUESTI RAGAZZI😢😢😢😢😢😢