Aratea
Aratea
  • Видео 70
  • Просмотров 13 968
Il Silenzio e il Linguaggio - Intervista a FRANCESCA MANFREDI
Abbiamo intervistato Francesca Manfredi, autrice de "Il periodo del silenzio" (La Nave di Teseo, 2024).
Articolo di recensione dell'opera: www.arateacultura.com/il-periodo-del-silenzio-di-francesca-manfredi/
Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea
su Instagram: aratea.cultura
su Facebook: arateacultura/
sul nostro sito web: www.arateacultura.com/
Linktree generale: linktr.ee/Aratea
#letteratura #francescamanfredi #ilperiododelsilenzio
Просмотров: 50

Видео

L'editoria nel 2024 - Un dialogo con MARCO CANTONI
Просмотров 872День назад
Canale RUclips di Marco Cantoni: ruclips.net/channel/UCjHua9fG2994 pHyFwf9_w Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea su Instagram: aratea.cultura su Facebook: arateacultura/ sul nostro sito web: www.arateacultura.com/ Linktree generale: linktr.ee/Aratea #letteratura #editoria
I personaggi non si insegnano - Intervista a Vanni Santoni
Просмотров 11414 дней назад
Edizione finale di "Personaggi Precari": www.voland.it/libro/9788862435581 Recensione di "Dilaga Ovunque" su Aratea: www.arateacultura.com/dilaga-ovunque/ Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea su Instagram: aratea.cultura su Facebook: arateacultura/ sul nostro sito web: www.arateacultura.com/ Linktree generale: linktr.ee/Aratea #letteratura #vanni...
La grammatica personale di Tommaso Giartosio - Intervista con l'autore di "Autobiogrammatica"
Просмотров 6721 день назад
Abbiamo intervistato Tommaso Giartosio, scrittore e poeta romano, tra i conduttori della trasmissione radiofonica "Fahrenheit" (Rai Radio 2), autore di "Autobiogrammatica" (Minimum Fax, 2024), romanzo finalista del Premio Strega 2024. Articolo di recensione dell'opera: www.arateacultura.com/autobiogrammatica/ Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea su Instagram: ...
Napoli tra sessualità e tradizione - Intervista a Monica Acito, autrice di "Uvaspina"
Просмотров 982 месяца назад
Abbiamo intervistato Monica Acito, autrice di "Uvaspina", finalista del premio Pop 2024 e vincitrice nel 2023 del premio Massarosa e del Premio Fiesole. Articolo di recensione dell'opera: www.arateacultura.com/uvaspina-recension/ Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea su Instagram: aratea.cultura su Facebook: arateacultura/ sul nostro sito web: www...
Riscrivere le regole del romanzo storico - Intervista a Sonia Aggio
Просмотров 552 месяца назад
Abbiamo intervistato Sonia Aggio, autore di "Nella stanza dell'imperatore" (Fazi 2024), finalista del Premio Strega 2024. Articolo di recensione dell'opera: www.arateacultura.com/nella-stanza-dellimperatore-di-sonia-aggio-premio-strega-2024/ Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea su Instagram: aratea.cultura su Facebook: arateacultura/ sul nostro s...
Utopie e distopie nella letteratura Russa - Sorokin e Shishkin
Просмотров 672 месяца назад
In occasione del ciclo di incontri "L'intermezzo di Aratea", in collaborazione con La Dante Bergamo, abbiamo parlato di letteratura russa contemporanea. La conferenza prende spunto da una serie di articoli pubblicati in collaborazione con Andergraund nel settimo numero della loro rivista, scaricabile a questo link: www.andergraundrivista.com/2024/02/26/numero-vii-utopie-distopie/ #sorokin #shis...
Blake e Dante - Pittura e poesia
Просмотров 412 месяца назад
In occasione del ciclo di incontri "L'Intermezzo di Aratea", in collaborazione con La Dante Bergamo, abbiamo parlato dei lavori di William Blake sulla Divina Commedia. #blake #dante
Quello che le donne non raccontano - Intervista ad Antonella Lattanzi
Просмотров 1053 месяца назад
Abbiamo intervistato Antonella Lattanzi, autorice di "Cose che non si raccontano" (Einaudi 2023), finalista del Premio Strega 2024. Articolo di recensione dell'opera: www.arateacultura.com/cose-che-non-si-raccontano-di-antonella-lattanzi/ Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea su Instagram: aratea.cultura su Facebook: arateacultura/ sul nostro sito...
Scuola e letteratura - Intervista a Raffaella Romagnolo - Premio Strega 2024
Просмотров 1063 месяца назад
Abbiamo intervistato Raffaella Romagnolo, autrice di "Aggiustare l'universo" (Mondadori 2023), nella cinquina finalista del Premio Strega 2024. Articolo di recensione dell'opera: www.arateacultura.com/aggiustare-luniverso/ Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea su Instagram: aratea.cultura su Facebook: arateacultura/ sul nostro sito web: www.aratea...
Essere MANGAKA in Italia - Intervista a Federica Di Meo
Просмотров 2223 месяца назад
Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea su Instagram: aratea.cultura su Facebook: arateacultura/ sul nostro sito web: www.arateacultura.com/ Linktree generale: linktr.ee/Aratea #manga #mangaka
Intervista a FIAMMETTA PALPATI, autrice de "La casa delle orfane bianche"
Просмотров 3295 месяцев назад
In occasione del Premio POP, abbiamo intervistato Fiammetta Palpati, autrice de "La casa delle orfane bianche" (Laurana 2024), finalista del Premio Calvino POP 2024. Articolo di recensione dell'opera: www.arateacultura.com/la-casa-delle-orfane-bianche-di-fiammetta-palpati-premio-pop-2024/ Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea su Instagram: aratea.cultura su Fa...
Esordire nel 2024 - Intervista ad Andrea Tarabbia sul Premio Opera Prima
Просмотров 1225 месяцев назад
In occasione del Premio POP abbiamo realizzato la nostra prima intervista dal vivo. Nella splendida cornice del teatro Arena del Sole di Bologna, abbiamo chiacchierato con Andrea Tarabbia, coordinatore del Premio POP. Articoli di recensione delle opere finaliste del Premio POP: www.arateacultura.com/category/letteratura/premi-letterari/premio-pop/ Intervista ad Andrea Tarabbia sul suo ultimo ro...
Traduzione, Letteratura e Vita - Un'intervista con MARCO ROSSARI
Просмотров 1936 месяцев назад
Abbiamo intervistato Marco Rossari, autore de "L'ombra del vulcano" (Einaudi 2023), finalista del Premio Bergamo 2023. Articolo di recensione dell'opera: www.arateacultura.com/lombra-del-vulcano-di-marco-rossari-premio-bergamo-2024/ Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea su Instagram: aratea.cultura su Facebook: arateacultura/ sul nostro sito web: ...
Infaniza, magia e... comunismo - Intervista con Luca Scarlini
Просмотров 1706 месяцев назад
Abbiamo intervistato Luca Scarlini, autore di "Le streghe non esistono" (Bompiani 2022), finalista del Premio Bergamo 2024. Articolo di recensione dell'opera: www.arateacultura.com/le-streghe-non-esistono/ Segui tutti gli eventi e gli articoli culturali di Aratea su Instagram: aratea.cultura su Facebook: arateacultura/ sul nostro sito web: www.arateacultura.com/ Link...
Mettersi a nudo: un'autobiografia della (propria) verità - Intervista con TIZIANO SCARPA
Просмотров 2096 месяцев назад
Mettersi a nudo: un'autobiografia della (propria) verità - Intervista con TIZIANO SCARPA
ROMA: tra cinema e arte - Un dialogo con FRANCESCO PICCOLO e TOMMASO PINCIO
Просмотров 887 месяцев назад
ROMA: tra cinema e arte - Un dialogo con FRANCESCO PICCOLO e TOMMASO PINCIO
Un ponte tra Tokyo e Palermo - Intervista con SARAH I. BELMONTE
Просмотров 897 месяцев назад
Un ponte tra Tokyo e Palermo - Intervista con SARAH I. BELMONTE
Concerto conclusivo dell'anno 2023 di Aratea, con brani di Mozart e Shostakovich
Просмотров 2578 месяцев назад
Concerto conclusivo dell'anno 2023 di Aratea, con brani di Mozart e Shostakovich
Percorsi tra Lirica e Ricerca #3 - Marilina Ciaco e Maria Borio
Просмотров 2158 месяцев назад
Percorsi tra Lirica e Ricerca #3 - Marilina Ciaco e Maria Borio
David Foster Wallace a 15 anni dalla morte - L'intermezzo di Aratea, Voci dal contemporaneo
Просмотров 1469 месяцев назад
David Foster Wallace a 15 anni dalla morte - L'intermezzo di Aratea, Voci dal contemporaneo
Percorsi tra Lirica e Ricerca #2 - Michele Zaffarano e Gherardo Bortolotti
Просмотров 1659 месяцев назад
Percorsi tra Lirica e Ricerca #2 - Michele Zaffarano e Gherardo Bortolotti
Percorsi tra Lirica e Ricerca #1 - Tommaso Di Dio e Stefano Raimondi
Просмотров 13411 месяцев назад
Percorsi tra Lirica e Ricerca #1 - Tommaso Di Dio e Stefano Raimondi
Utopie-Distopie nella letteratura dell'Europa centro-orientale
Просмотров 10411 месяцев назад
Utopie-Distopie nella letteratura dell'Europa centro-orientale
Intervista a TOMMASO PINCIO, autore di "Diario di un'estate marziana"
Просмотров 269Год назад
Intervista a TOMMASO PINCIO, autore di "Diario di un'estate marziana"
Intervista a FILIPPO TUENA, autore di "In cerca di Pan"
Просмотров 143Год назад
Intervista a FILIPPO TUENA, autore di "In cerca di Pan"
Beatrice Cristalli - Il plurale che ci abita: Un dialogo sul linguaggio contemporaneo
Просмотров 179Год назад
Beatrice Cristalli - Il plurale che ci abita: Un dialogo sul linguaggio contemporaneo
Intervista a MADDALENA VAGLIO TANET, autrice di "Tornare dal bosco"
Просмотров 121Год назад
Intervista a MADDALENA VAGLIO TANET, autrice di "Tornare dal bosco"
Intervista a ANDREA TARABBIA, autore de "Il continente bianco" - Premio Strega 2023
Просмотров 158Год назад
Intervista a ANDREA TARABBIA, autore de "Il continente bianco" - Premio Strega 2023
Intervista a ANDREA CANOBBIO, autore de "La traversata notturna" - Premio Strega 2023
Просмотров 203Год назад
Intervista a ANDREA CANOBBIO, autore de "La traversata notturna" - Premio Strega 2023

Комментарии

  • @simonaavoi3253
    @simonaavoi3253 21 час назад

    Ascoltare questa conversazione è una goduria, grazie ❤

  • @EmanueleDattoli
    @EmanueleDattoli 4 месяца назад

    Salve. Avrei bisogno di inviare un messaggio per chiedere un parere a Silvia Cassioli, di tipo editoriale e non personale - chiaramente - posso chiedervi se potete metterci in contatto. Grazie

  • @dariorossi7579
    @dariorossi7579 6 месяцев назад

    Ottimo Rossari e complimenti per l’intervista)

  • @simonescuotto4050
    @simonescuotto4050 6 месяцев назад

    Bellissima, super interessante!

  • @lauramuscas6303
    @lauramuscas6303 7 месяцев назад

    È un libro coltissimo senza essere pesante. Lei, la scrittrice, ha molte qualita: innanzitutto conosce e padroneggia ogni argomento che tocca, scrive benissimo, è estremamente ironica, ha perfino il dono della leggerezza, nonostante le competenze e i diversi approfondimenti che, a volte coraggiosamente, vengono trattati: ad esempio la trattazione dei profumi. Nonostante ciò e nonostante le otre 700 pagine la lettura è scorrevole, divertente, appassionante. Spero che pubblichi presto qualcosaltro. Voglio infine aggiungere che il libro non è stato valutato come secondo me avrebbe meritato. Chissà, magari il numero delle pagine è stato valutato negativamente. Io invece ritengo che ogni pagina, ogni argomentazione fossero necessaria per lo meno ad aumentare il mio divertimento.

  • @simonescuotto4050
    @simonescuotto4050 7 месяцев назад

    Grazie mille ad Aratea e a Sarah Belmonte per la magnifica esperienza!

  • @simonescuotto4050
    @simonescuotto4050 Год назад

    Ogni volta che dice "io sono Nicola" con quel piglio ricco di entusiasmo, mi innamoro sempre di più.

  • @alessandrociviero9507
    @alessandrociviero9507 Год назад

    Sono d'accordo con la vostra analisi. Libro difficile. Aggiungerei inoltre che è anche un romanzo sull'incomunicabilità, sulla distanza incolmabile la vita "normale" e la vita "in guerra". Non sapevo che il libro fosse stato scritto nel 2010. Mentre lo leggevo, più volte mi chiedevo a quale periodo storico e a quale guerra Shishkin facesse riferimento, in quanto non è così chiaro tra le pagine. In effetti questo è un racconto che si riferisce a tutte le guerre, a tutte le angosce, a tutte le separazioni e contiene pertanto un messaggio universale.

    • @aratea5852
      @aratea5852 Год назад

      Grazie del commento! Sono d'accordo. Il libro parla della guerra Boxer, ma ogni parola scritta da Shishkin ha un significato universale, che si estende a tutte le guerre e in particolare a quella che l'autore già da decenni prevedeva che sarebbe scoppiata in Ucraina.

  • @chiaragirotto2192
    @chiaragirotto2192 Год назад

    😍😍

  • @jacoposvetoni1275
    @jacoposvetoni1275 Год назад

    Hai ragione Nicola, in pratica doveva semplicemente essere più lungo : avrebbe potuto diventare un nuovo "Stoner".

  • @simonescuotto4050
    @simonescuotto4050 Год назад

    Intervista, risposte e domande estremamente interessanti, spunti di riflessione sulla società che spostano lo sguardo e lo disincantano.

  • @cittadifonditube
    @cittadifonditube Год назад

    Lo sto leggendo, nulla di che. Frizzantino ma non la lettura che uso si aspetta. Certo, per spezzare dopo un saggio di psichiatria è uno stacco che serve

  • @emanuelacomerio5334
    @emanuelacomerio5334 2 года назад

    Randagi di Amerighi taglia il traguardo dello Strega 2022 addirittura prima del primo arrivato, a mio parere. Con un piglio vivace e con uno stile narrativo ben poco prosaico ma assai piu' discorsivo, riprende il tema delle assenze. Un tema inaugurato dall'amnesia di 10 giorni in cui la regina del thriller Christie scomparve, ma poi ripreso da altro abitue' dello Strega: Starnone. Con piccoli passi avanti e alcuni a latere, un po' come una mossa del Cavallo (e qui la sacrestia e' saggiamente sostituita dalle sagre della Sagrada Familia), l'autore riesce a costruire il personaggio Pietro che, nonostante tutto, riesce fin simpatico. Un gravame di bauli, che potrebbe essere decrittato solo da addetti ai lavori e capace di mettere un fuga finanche i rinoceronti, viene poi disseminato qua e la', con un acume degno piu' di un premio Nobel che dello Strega. E in questo aspetto il libro di Amerighi e' stato certamente sottovalutato.

  • @ginamartinez2310
    @ginamartinez2310 2 года назад

    Storia Aperta è un romanzo straordinario ,meritava più fortuna, lo scrittore che ricorda la figura del padre, ha impiegato due anni di lavoro ,il tutto documentato. Bravo!

  • @nataliamarraffini
    @nataliamarraffini 2 года назад

    É stato bello e stimolante questo confronto! Non vedo l'ora del prossimo ❤

  • @nataliamarraffini
    @nataliamarraffini 2 года назад

    Ciao! Interessante confronto, spero che questo canale continui a crescere ❤

  • @simonescuotto4050
    @simonescuotto4050 2 года назад

    Complimenti ragazzi, ho fatto un ripasso di questi movimenti artistici e dei loro interpreti, che mi ha permesso di raccogliere numerosi spunti per la mia scrittura!

  • @diegoghisleni1019
    @diegoghisleni1019 2 года назад

    Fare parlare le opere!