![Enrico Sapori](/img/default-banner.jpg)
- Видео 16
- Просмотров 69 736
Enrico Sapori
Добавлен 13 апр 2012
Funzionamento del computer con barra Braille - seconda parte
Funzionamento del computer con la barra Braille per alunni ciechi; dettagli su come un non vedente usa a scuola i quaderni ed i libri, visualizzazioni dei testi sullo schermo e sul display Braille. Muoversi nei testi e sul pc con i tasti di scelta rapida..
Просмотров: 681
Видео
Funzionamento del computer con barra Braille - prima parte
Просмотров 3,3 тыс.4 года назад
Funzionamento del computer con la barra Braille per alunni ciechi; dettagli dei caratteri digitati con le visualizzazioni del carattere sullo schermo e sul display Braille. E' interessante vedere il funzionamento del Braille a 8 punti.
Scrivere e leggere con la tavoletta Braille
Просмотров 17 тыс.11 лет назад
In questo video si può apprezzare la velocità in scrittura e in lettura di un non vedente adulto. La professoressa Angela Mazzetti, presidente dell'UICI Sezione Prov.le di Varese, tiflologa, mi ha cortesemete concesso di fare la ripresa a scopo dimostrativo e divulgativo.
Come usare la tavoletta Braille
Просмотров 33 тыс.11 лет назад
La tavoletta Braille è uno strumento molto usato dai ciechi, può essere in plastica o in metallo. Nel video si vedono le varie parti che compongono la tavoletta, come bloccare il foglio di carta su cui si scrive, scrivere in modo speculare e leggere. Maggiori informazione si possono ottenere visitando il io sito www.ciechiescuola.it
Come usare la dattilobraille
Просмотров 9 тыс.11 лет назад
Video su come si usa la dattilobraille, le funzioni dei tasti, come caricare il foglio e scrivere in Braille, correggere gli errori di battitura. Maggiori informazione sulla dattilobraille e sugli ausili scolastici per ciechi su www.ciechiescuola.it
Tutorial n. 7 di Mary2013: gioco
Просмотров 16711 лет назад
Tutorial n. 7 gioco: viene richiesto un numero casuale, se viene digitato il numero corretto sarà aggiunto un altro numero casuale, se sarà errato viene richiesta la sequenza esatta. La sequenza dei numeri da digitare aumenta sempre di più fino a quando non siamo più in grado di ricordarla. E' un buon esercizio per la memoria. Mary 2013 è un programma gratuito che serve per poter apprendere l'u...
Tutorial n. 6 di Mary2013: lezione libera
Просмотров 9311 лет назад
Tutorial n. 6 lezione libera: se in seguito alle lezioni guidate vi sono delle criticità su alcuni tasti, possiamo allenarci con la lezione libera usando anche i tasti adiacenti. Mary 2013 è un programma gratuito che serve per poter apprendere l'uso della tastiera del computer, è specifico per ragazzi ciechi o ipovedenti ma può essere utilizzato anche da ragazzi normodotati.
Tutorial n. 5 di Mary2013: lezioni guidate 3
Просмотров 7511 лет назад
Tutorial n. 5 lezioni guidate, terza parte: eseguire le lezioni successive, funzionamento e metodo, i numeri, i caratteri particolari. Mary 2013 è un programma gratuito che serve per poter apprendere l'uso della tastiera del computer, è specifico per ragazzi ciechi o ipovedenti ma può essere utilizzato anche da ragazzi normodotati.
Tutorial n. 4 di Mary2013: lezioni guidate 2
Просмотров 28711 лет назад
Tutorial n.4 lezioni guidate, seconda parte: funzionamento delle lezioni guidate, aggiunta delle lezioni e le impostazioni mano-dito-lettera; visualizzazione immagine della tastiera con indicati e la suddivisione a colori mani/dita/caratteri. Mary 2013 è un programma gratuito che serve per poter apprendere l'uso della tastiera del computer, è specifico per ragazzi ciechi o ipovedenti ma può ess...
Tutorial n. 3 di Mary2013: lezioni guidate 1
Просмотров 28111 лет назад
Tutorial n. 3 Lesioni guidate, prima parte: funzionamento delle lezioni guidate, visualizzazione del pannello con indicate le lezioni da eseguire seguendo scrupolosamente l'ordine prestabilito. Mary 2013 è un programma gratuito che serve per poter apprendere l'uso della tastiera del computer, è specifico per ragazzi ciechi o ipovedenti ma può essere utilizzato anche da ragazzi normodotati.
Tutorial n. 2 di Mary2013: impostazioni base ed esplorazione della tastiera
Просмотров 43711 лет назад
Tutorial n. 2 di Mary 2013: come applicare alcune impostazioni del programma per poterlo usare apprendendo anche il Braille. L'esplorazione della tastiera del computer per ragazzi ciechi o ipovedenti.
Tutorial n. 1 di Mary2013: installazione di Mary2013
Просмотров 27211 лет назад
Mary 2013 è un programma gratuito che serve per poter apprendere l'uso della tastiera del computer, è specifico per ragazzi ciechi o ipovedenti ma può essere utilizzato anche da ragazzi normodotati. Questa nuova versione rende il programma compatibile anche con Windows 7 e 8 (otre ad XP e Vista) a 32/64 bit.
Leggere al computer con l'ausilio di una barra Braille
Просмотров 1,9 тыс.12 лет назад
Non vedente legge un testo al computer con l'ausilio di una barra Braille
Scrivere al computer con l'ausilio di una barra Braille
Просмотров 3,7 тыс.12 лет назад
Scrivere al computer con l'ausilio di una barra Braille
È un video bellissimo ❤️ è molto utile,e mi fa piacere imparare qualcosa che non è facile ho imparato qualcosa da mia figlia che è nata ipovedente ❤
non ho assolutamente capito l'agggiunta del punto 3. che cos'è? a che serve? come si distingue se siamo al 1° o al 2°rigo?
La lettera "a" si identifica al tatto col punto 1 (in alto a sinistra), la lettera "k" si identifica al tatto con io punti 1 e 3; il tutto è spiegato dettagliatamente al seguente link ciechiescuola.it/index.php/menu-principale/il-braille.
Ora sì mi è chiaro. Difficile quello a 8 punti
Bello
che vuol dire scrivere in modo speculare?
Scrittura speculare, a specchio. La invito a collegarsi alla mia pagina web al link sottoindicato dove può trovare ogni spiegazione ed un esempio della scrittura speculare. ciechiescuola.it/index.php/tavoletta-braille
Io alle elementari usavo questo gioco per memorizzare la posizione dei tasti. Ps sono ipovedente
QUESTO VIDEO MI INTERESSA E MI PIACE, Grazie, lo trovo molto utile !
☺️
Dove è possibile acquistare questa dattilobraille?
Le dattilobraille sono ancora in commercio, generalmente si possono acquistare presso le ditte che trattano ausili per non vedenti; si può interrogare un qualsialsi motore di ricerca in internet per confrontare i prezzi e le caratteristiche tecniche. Sono inoltre comprese nel nomenclatore tariffario e, a determinate condizioni, possono essere fornite gratuitamente dalle ASL di competenza.
@@enricosapori7064 grazie mille Enrico
Complimenti per la velocità
Sto cercando di appenderlo da autodidatta! La e è scritta "i" in quanto poi si capovolge, giusto?
Esatto; molti non vedenti, in fase di apprendimento, confondono le due lettere proprio perche sono speculari
Bello
grazie per il video, sono neofita del settore, che tipo di carta viene utilizzata?
Viene usata una carta con una grammatura più pesante, in genere da 140 grammi, in modo tale che la carta non venga perforata, mantenga nel tempo la struttura dei punti in rilievo e abbia una certa resistenza alla pressione delle dita che devono leggere il braille.
mela pera pesca ( la "e" è scritta male?) frut= ta
grazie
grazie del video
MENO MALE CHE ESISTE IL BRAILE!
mela pera pesca (?) frut- :D
<3 Mary....