
- Видео 1
- Просмотров 372 169
Jonas brescia Onlus
Добавлен 11 окт 2015
Jonas Brescia è un centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi che nasce a partire dal desiderio di promuovere, diffondere e rendere praticabile l'esperienza psicoanalitica applicata al sociale all'interno del territorio bresciano.
Il Centro Jonas si rivolge a tutti coloro che vivono un particolare momento di difficoltà. Tra i sintomi che vengono trattati una particolare attenzione spetta ai disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesità), depressione, attacchi di panico, fenomeni psicosomatici, disagio della famiglia, ansia, dipendenze, problemi relazionali.
Il percorso psicoterapeutico è offerto a tariffe sostenibili per permettere a tutti una cura efficace del disagio personale.
Il Centro Jonas si rivolge a tutti coloro che vivono un particolare momento di difficoltà. Tra i sintomi che vengono trattati una particolare attenzione spetta ai disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesità), depressione, attacchi di panico, fenomeni psicosomatici, disagio della famiglia, ansia, dipendenze, problemi relazionali.
Il percorso psicoterapeutico è offerto a tariffe sostenibili per permettere a tutti una cura efficace del disagio personale.
Massimo Recalcati: "Il disagio contemporaneo e la sua cura" - Jonas Brescia, 29 Aprile 2016
In occasione dell'inaugurazione della sede di Jonas Brescia, Massimo Recalcati tiene una conferenza dal titolo: "IL DISAGIO CONTEMPORANEO E LA SUA CURA"
Di seguito i capitoli dell'intervento:
Introduzione di Chiara Pasotti - Presidente Jonas Brescia
Intervento di Massimo Recalcati:
1. Il nostro tempo e il disagio contemporaneo 0.10
Il denominatore comune delle forme del disagio contemporaneo (anoressia, bulimia, tossicomania, alcolismo, dipendenze patologiche…) è una fatica soggettiva a desiderare, l’eclissi dell’esperienza umana del desiderio
Le forme del disagio contemporaneo tra i giovani 3.50
La metamorfosi del sociale, dalla mancanza al vuoto 6.20
La causa della trasformazione, il discorso ...
Di seguito i capitoli dell'intervento:
Introduzione di Chiara Pasotti - Presidente Jonas Brescia
Intervento di Massimo Recalcati:
1. Il nostro tempo e il disagio contemporaneo 0.10
Il denominatore comune delle forme del disagio contemporaneo (anoressia, bulimia, tossicomania, alcolismo, dipendenze patologiche…) è una fatica soggettiva a desiderare, l’eclissi dell’esperienza umana del desiderio
Le forme del disagio contemporaneo tra i giovani 3.50
La metamorfosi del sociale, dalla mancanza al vuoto 6.20
La causa della trasformazione, il discorso ...
Просмотров: 372 213